Esagonoilgiornale.com

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Archivio
    Archivio Contiene un elenco di blog che sono stati creati in precedenza.
  • Accesso
    Login Login form

Cultura

24
Ott
0

Archimede deve diventare un brand internazionale» Le conclusioni del convegno “Io sono Archimede. Da eredità a opportunità” che si è tenuto a Siracusa

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Geniale e sempre attuale. Ciò di Archimede si è sempre saputo. Ma che il grande scienziato siracusano rappresenti anche una straordinaria occasione di crescita e di miglioramento per il territorio è quanto emerso, con certezza, nel corso del convegno “Io, sono Archimede. Da eredità a opportunità” che si è tenuto a Siracusa, nel salone Borsellino di palazzo Vermexio. Qui, infatti, su invito del museo Archimede e Leonardo di Siracusa e con il patrocinio del Comune di Siracusa, si sono riuniti alcuni dei più grandi studiosi e ricercatori sull’argomento, provenienti da tutta Italia, oltre a eccellenze del Siracusano. Per un intero pomeriggio dedicato al genio archimedeo. Tra passato e futuro.

Continua a leggere
Visite: 70
0
23
Ott
0

Presentata la nuova Stagione Teatrale 2023-2024 di grande stile

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg

E’ stata presentata la nuova stagione teatrale, un grande successo per la nuova programmazione che vedrà il Teatro Garibaldi di Avola animarsi tra commedie, spettacoli per famiglie e musical a partire dal 23 novembre fino al 3 maggio 2024, ricca di veri capolavori e performance che andranno in scena con prestigiose compagnie e grandi artisti di caratura nazionale.

Continua a leggere
Visite: 116
0
23
Ott
0

“Come la politica condiziona l’arte”, il libro di Demetrio Paparoni giovedì in prima nazionale assoluta a Palazzo Vermexio

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg

Il siracusano Demetrio Paparoni, uno dei più influenti e importanti critici d’arte italiani, ha scelto la sua città natale per presentare in prima nazionale assoluta il suo nuovo libro Come la politica condiziona l’arte, pubblicato dalla casa editrice Ponte delle Grazie. La presentazione avrà luogo giovedì prossimo (26 ottobre), alle 17,30, nel salone Paolo Borsellino di Palazzo Vermexio, in piazza Duomo.

Il volume indaga la relazione tra arte e potere e aiuta a comprendere, anche in chiave storica, le dinamiche di un rapporto che caratterizza sia i regimi autoritari che le democrazie. Di questi temi giovedì l’autore discuterà con due professori di Filosofia del diritto, Salvatore Amato e Alessio Lo Giudice – il primo dell’università di Catania, il secondo dell’università di Messina – e con il presidente del Collegio Siciliano di Filosofia, Elio Cappuccio. La presentazione sarà introdotta dall’assessore comunale alla Cultura, Fabio Granata.

Continua a leggere
Visite: 65
0
19
Ott
0

“Io sono Archimede. Da eredità a opportunità” Sabato convegno del Museo Archimede e Leonardo

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Celebrare e valorizzare la figura di Archimede, uno dei massimi protagonisti della cultura universale, l’antesignano del genio e dell’inventore. Con la certezza che trasmettere la sua grande eredità sia non solo un’opera divulgativa ma altresì una concreta occasione di crescita, anche economica, per il territorio e di arricchimento della collettività, nei diversi aspetti che la compongono.

Continua a leggere
Visite: 102
0
12
Ott
0

La stagione dell’Isola, nel romanzo di Daniela Frisone il viaggio nell'anima di un Sud indefinito, tra leggende e misteri

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Arriva in questi giorni nelle librerie La stagione dell’Isola di Daniela Frisone (Edizioni Tipheret, Acireale, pp. 96), un breve romanzo di formazione di una coscienza già adulta che ricerca, attraverso un viaggio interiore, le radici per evolversi e cambiare.

Continua a leggere
Visite: 52
0
11
Ott
0

Cine Oktober fest 2023

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Dopo le prime serate all’Urban Center, continua la rassegna di conferenze e proiezioni per Cine Oktober Fest. La manifestazione – diretta da Giuseppe Briffa e da Ludovico Leone e la partecipazione dell’associazione VAN (Verso Altre Narrazioni) - giunta alla sua terza edizione, dedica al cinema d’autore serate suddivise in varie sezioni: Scandinavian, Anniversary, Silent ImAge e Post Horror Wave.

Continua a leggere
Visite: 613
0
10
Ott
0

Domani al via il XIII Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico

Inviato il in Cultura

 b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
È ormai tutto pronto per la nuova edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico, che si svolgerà a Licodia Eubea, e che trasformerà, per il tredicesimo anno, il piccolo centro ibleo nel cuore internazionale del documentarismo archeologico e non solo, trasformandolo in un luogo di confronto linguistico, creativo e culturale.

Continua a leggere
Visite: 102
0
07
Ott
0

Avola: la biblioteca comunale aperta anche il venerdì pomeriggio

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
L’ Amministrazione rende noto il nuovo orario del servizio della Biblioteca comunale, ai consueti giorni si aggiunge anche il Venerdì pomeriggio!

Continua a leggere
Visite: 147
0
06
Ott
0

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE & DEFICIENZA NATURALE”, UNA STAGIONE IN 10 MINUTI SABATO 7 OTTOBRE ULTIMO ATTO NEL DEHORS DELLA PASTICCERIA NERI (CHE FA 63 ANNI…)

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Un doppio appuntamento in una giornata di festa per i 63 anni di attività. Un traguardo importante quello che domani sabato 7 ottobre, taglierà la Pasticceria Neri e che, come di consueto, sarà sobriamente e degnamente celebrata con una serie di iniziative che culmineranno nell’ormai tradizionale cerimonia della consegna delle “mattonelle” a chi nella propria vita – personale e professionale – ha incrociato il proprio cammino con quello di un’azienda che anche quest’estate si è confermata come uno dei più rodati “diffusori” di apprezzate iniziative culturali (oltre che di prelibatezze…) autoprodotte senza alcun sostegno esterno.

Continua a leggere
Visite: 114
0
05
Ott
0

Cine Oktober Fest: dal 6 al 31 ottobre a Siracusa

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg

È stato presentato oggi alla Stampa Cine Oktober Fest, edizione 2023.
La manifestazione – giunta alla sua terza edizione, ed unica nel suo genere – si svolgerà a Siracusa dal 6 al 31 ottobre all’Urban Center, in via Nino Bixio 1 e al Biblios Cafè, in via del Consiglio Reginale 11.

Continua a leggere
Visite: 102
0
26
Set
0

AI CONFINI DEL MEDIAVERSO, IL NUOVO LIBRO DI MANTINEO E VILLINO ALLA SCOPERTA DEI “NUOVI MONDI” DELL'INFORMAZIONE Il volume, edito da Apalos, è inserito nella collana “Libri Gravi”

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
In un contesto sociale sempre più liquido e in cui il mondo delle professioni fa i conti con mercati che cambiano e processi di disintermediazione, l'aggiornamento sulle nuove tecnologie e sulle frontiere delle sfere virtuali di condivisione diventa fondamentale. In questo processo rientra anche la categoria dei giornalisti che oggi, tra crisi del mercato editoriale tradizionale e tentennamenti sulle piattaforme web, si trova in una fase avanzata di quella rivoluzione digitale che ha stravolto equilibri e paradigmi.

Continua a leggere
Visite: 166
0
05
Set
0

TRE FINALISTI E UNA MENZIONE SPECIALE ENTRA NEL VIVO IL XXII PREMIO LETTERARIO ELIO VITTORINI

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Quattro serate dedicate al libro e a un grande siracusano che ha lasciato un segno profondo nella letteratura italiana. Prenderà il via domani il XXII Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, al quale da quattro anni, cioè da quando è stato riportato un vita e rilanciato con il sostegno del Comune di Siracusa, è stato associato il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

Continua a leggere
Visite: 202
0
04
Set
0

PREMIO VITTORINI SIRACUSA XXII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L'EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI MARTEDÌ 5 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE SIRACUSA, 4 SETTEMBRE 2023

Inviato il in Cultura

 b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg

Si alza il sipario sull'annuale appuntamento con il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, giunto alla XXII edizione, e con la IV edizione del Premio per l'editoria indipendente Arnaldo Lombardi. Domani, martedì 5 settembre, alle ore 11, nella Sala Stampa Archimede, sarà presentato il programma della Settimana Vittoriniana che prenderà il via mercoledì 6 settembre e culminerà
nella cerimonia di consegna dei premi in programma sabato 9 settembre alle ore 20,30 al Teatro Massimo Comunale.

Continua a leggere
Visite: 151
0
27
Lug
0

Accademia d’Arte del Dramma Antico Dal 28 luglio al 5 agosto la tournée nei teatri siciliani

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
Inizierà venerdì 28 luglio da Troina la tournée nei teatri siciliani dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, la scuola di teatro della Fondazione INDA.

I conflitti di Lisistrata, lo spettacolo diretto da Mauro Avogadro, sarà messo in scena il 28 luglio nella Radura del Villaggio Cristo Redentore a Troina; il 29 e 30 luglio al Teatro Antico di Segesta nell’ambito delle Dionisiache; il 3 agosto al Teatro Pietra Rosa di Pollina e il 5 agosto al Teatro Greco di Tindari nell’ambito del Tindari Festival.

Continua a leggere
Visite: 207
0
05
Lug
0

Chiacchiere da bar

Inviato il in Cultura


Lungo la strada dell’innovazione, sempre più velocemente percorsa da una moltitudine di soggetti (non solo persone…), è la natura che ispira le macchine o sono le macchine a costringere l’uomo ad andare loro dietro?

Continua a leggere
Visite: 233
0
04
Lug
0

Oltre 160 mila spettatori per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco Il record storico assoluto nei 109 della Fondazione INDA

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
La 58. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa segna il record assoluto di spettatori in 109 anni di storia della Fondazione INDA. Oltre 160 mila spettatori hanno assistito alle quattro produzioni scelte dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la stagione teatrale 2023: Prometeo Incatenato di Eschilo per la regia di Leo Muscato nella traduzione di Roberto Vecchioni, Medea di Euripide per la regia di Federico Tiezzi nella traduzione di Marco Fusillo, La Pace di Aristofane con la regia di Daniele Salvo nella traduzione di Nicola Cadoni e lo spettacolo Ulisse, l’ultima Odissea, una creazione moderna e contemporanea di Giuliano Peparini su libretto di Francesco Morosi.

Continua a leggere
Visite: 211
0
03
Lug
0

Premio Vittorini, scelti i finalisti. Menzione speciale a Tomassini. A Ragusa il Premio editoria indipendente

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg
E’ il momento dei primi verdetti per la XXII edizione –del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e la IV edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, la manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione INDA, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di Confindustria Siracusa.

Continua a leggere
Visite: 232
0
30
Giu
0

Ulisse, l’ultima Odissea con la regia di Giuliano Peparini conquista ed emoziona il pubblico del Teatro Greco di Siracusa

Inviato il in Cultura

b2ap3_thumbnail_Cultura.jpg

Applausi a scena aperta ieri sera per il debutto dell’Ulisse, l’ultima Odissea. Oltre 4 mila persone hanno assistito al debutto, in anteprima mondiale, dello spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini nella traduzione di Francesco Morosi.

Continua a leggere
Visite: 248
0
09
Giu
0

“Verità fai-da-te. Il pensiero critico argine alla disinformazione”: domenica 11 giugno alle ore 12:30 nello Spazio Monsù

Inviato il in Cultura

Un fenomeno tanto antico quanto a lungo - e colpevolmente - sottovalutato, considerato a volte poco più che un modo divertente (il termine bufala, istintivamente, non lascia trasparire inquietudine) per raccontare la quotidianità.
La disinformazione é, invece, un fenomeno complesso, é un vero e proprio “sistema” votato a diffondere una percezione alterata della realtà e, come tale, richiede un approccio analitico e di studio adeguato e non circoscritto alla singola fake news.
Su questo converseranno domenica 11 giugno alle ore 12:30 nello Spazio Monsù, in uno degli appuntamenti extra di Una Marina di Libri, il giornalista siracusano Aldo Mantineo e il direttore artistico di Una Marina di Libri Gaetano Savatteri.
Al centro il piccolo saggio “Verità fai-da-te. Il pensiero critico argine alla disinformazione” (Melino Nerella, 2022) scritto da Aldo Mantineo che ha dedicato diversi lavori ai temi del contrasto alla disinformazione e ai fondamenti della deontologia professionale nel panorama dell’informazione in rapidissima evoluzione.

Visite: 245
0
05
Giu
0

La Pace e Ulisse, l’ultima Odissea Agevolazioni per scuole di danza, accademie di ballo e scuole di teatro Il 2 luglio “Giornata siracusana”

Inviato il in Cultura

Nuove agevolazioni per assistere alle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Considerata la grande attesa per i debutti della Pace di Aristofane e dello spettacolo Ulisse, l’ultima Odissea, la Fondazione INDA ha deciso di incrementare il numero di date nelle quali sono previsti prezzi speciali per l’acquisto dei biglietti. Le agevolazioni sono rivolte sia ai residenti in tutti i comuni della provincia di Siracusa sia ad allievi e docenti delle scuole di danza, delle accademie di ballo e delle scuole di teatro siciliane.

La Pace di Aristofane debutterà il 9 giugno e andrà in scena fino al 23 giugno con la regia di Daniele Salvo, la traduzione di Nicola Cadoni e Giuseppe Battiston nel ruolo del protagonista Trigeo. La quarta produzione di questa stagione, Ulisse, l’ultima Odissea, una creazione originale che racconta la storia di Odisseo attraverso una contaminazione di arti, debutta il 29 giugno e sarà in scena fino al 2 luglio per la regia di Giuliano Peparini su libretto di Francesco Morosi con Giuseppe Sartori nel ruolo di Ulisse.

Allievi e docenti delle scuole di danza, delle accademie di ballo e delle scuole di teatro siciliane potranno acquistare i biglietti a prezzo scontato per le recite della commedia La Pace di Aristofane in programma il 19, 21 e 23 giugno, e per le repliche dello spettacolo Ulisse, l’ultima Odissea, in programma il 29 e 30 giugno. A tal fine potranno scegliere tra due fasce di prezzo: 15 euro per il settore S e 30 euro per alcuni settori della cavea bassa del teatro. Per usufruire dell’agevolazione, gli istituti dovranno inviare entro e non oltre il 15 giugno al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un elenco su carta intestata dei loro allievi e docenti, redatto in ordine alfabetico.
Il ritiro dei biglietti su presentazione di un certificato di iscrizione alle scuole o all’accademia avverrà presso il botteghino del Teatro Greco, per La Pace il giorno stesso della recita prescelta; per Ulisse, l’ultima Odissea dal 25 al 28 giugno.

I residenti a Siracusa e nella provincia di Siracusa potranno acquistare i biglietti per assistere la sera del 2 luglio all’ultima replica di Ulisse, l’ultima Odissea al prezzo di 15 euro per il settore S, e di 30 euro per alcuni settori riservati nella cavea bassa del teatro. I biglietti, per un massimo di due a persona, potranno essere acquistati da mercoledì 7 giugno presso le biglietterie della Fondazione presentando un documento che attesti la residenza.

Visite: 246
0
Vai all'inizio della pagina