Esagonoilgiornale.com
Assistenza sanitaria ospedaliera ed emergenza incendi in Consiglio comunale osservato un minuto di raccoglimento per le vittime di femminicidio
Un minuto di silenzio per le vittime di femminicidio. È iniziato così, con questo gesto simbolico verso un preoccupante fenomeno di grande attualità, la seduta di ieri sera che segna l’avvio dell’attività operativa del nuovo consiglio comunale. Il minuto di raccoglimento era stato chiesto al presidente Alessandro Di Mauro, prima dell’inizio della riunione, dalle rappresentanti della Consulta femminile comunale presenti in aula.
Al Museo del Mare di Siracusa Poesia, Musica e Danze dedicati al Mare

Il prossimo venerdì 15 settembre danza , poesia e musiche dedicate al mare nella sede del Museo del Mar di Siracusa (Magazzini di Torre dell'Aquila alla Marina - Foro Vittorio Emanuele II 1).
Diffusione della formica guerriera, Tiziano Spada presenta interrogazione: “Agricoltura a rischio”

Scongiurare la diffusione della specie Solenopsis invicta (conosciuta anche come formica di fuoco o formica guerriera), nel territorio regionale e siracusano in particolar modo. Ci prova Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, tramite un’interrogazione parlamentare rivolta all’assessore dell’Agricoltura, Luca Sammartino, con cui chiede “quali urgenti provvedimenti si ritenga di adottare al fine di fronteggiare la paventata invasione da parte della specie in questione”.
SEN. NICITA “PARTE LA TRE GIORNI PD SU PNRR E DINTORNI, IN PROVINCIA DI SIRACUSA”

Il Senatore Nicita, nel suo ruolo di Commissario Provinciale PD Siracusa che traghetterà il Partito provinciale al prossimo congresso, ha comunicato il programma delle prime iniziative della “estate militante” del PD provinciale siracusano cui parteciperanno anche i rappresentanti della segreteria nazionale PD Senatore Alessandro Alfieri e Onorevole Peppe Provenzano.
Siracusa: Interrogazione da parte del gruppo consiliare del PD su parcheggi scambiatori e sulla nuova ZTL;

Con risposte scritte, ricevute alle nostre due interrogazioni, l’assessore alla mobilità e trasporti dimostra tutto l’imbarazzo di dover affrontare pubblicamente delle questioni spinose alle quali non riesce a dare risposte chiare, pertinenti e puntuali.
Un concerto da “ non ricordare”: accoglienza poco gradevole nei confronti anche di ragazzi diversamente abili

Una lunga e dettagliata email quella che la nostra lettrice inoltra in redazione dopo qualche giorno dall’invio agli organizzatori del concerto degli Articolo31 tenutosi lo scorso primo settembre alla Villa Bellini di Catania. Un’email dalla quale si evince l’amarezza e la delusione di questi ragazzi per l’accoglienza subita.
“Ritorno al passato” di Giordano Cascone
È stata inaugurata venerdi’, 8 settembre la mostra fotografica “ Ritorno al passato” del giovane floridiano Giordano Cascone, allestita nell'androne del palazzo comunale fino al 10 settembre. Il sindaco di Floridia, Marco Carianni, che ha aperto la serata, ha commentando il tema della mostra ricordando usi e tradizioni antiche, ricordando chi ci ha preceduto.
ATTIVARE SUBITO IL SERVIZIO ASACOM PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Il servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità va attivato in tutti gli istituti scolastici, sia di competenza comunale sia dell’ex provincia regionale di Siracusa, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico.
Autostrada Catania-Ragusa, Spada (PD): “Indennizzi agli agricoltori che hanno subito danneggiamenti alle condotte idriche dagli espropri”

“L’autostrada Catania-Ragusa è un’opera fondamentale per la Sicilia ma bisogna calcolare gli indennizzi nei confronti degli agricoltori che hanno subito danneggiamenti dagli espropri e non hanno avuto certezze sul ripristino delle condotte idriche”.
Leggenda, storia, emozioni, valorizzazione dei beni culturali I segreti del successo di Colapesce sull'isola di Capo Passero
Leggenda, storia e tradizione condite da un trasporto emozionale unico: un modello più unico che raro di valorizzazione dei Beni culturali. Dopo il successo strepitoso della quarta stagione (tutte le date dal 5 agosto al 3 sono state sold out) la performance teatrale musicale immersiva Colapesce, la leggenda sull'isola si candida ad essere uno dei maggiori strumenti di attrazione turistica del sudest siciliano. I numeri contribuiscono a dare qualche elemento: 150 repliche, in 4 anni, e ben 12 mila spettatori che hanno messo piede sull'isola di Capo Passero, a Portopalo, un comune di quasi 3 mila 800 abitanti.
Avola: Continua la “Settimana della famiglia”
Masha e Orso oggi hanno fatto visita all’ospedale G. Di Maria di Avola nel reparto di pediatria accompagnati dallo staff medico per portare un po’ di allegria ai piccoli pazienti ricoverati.
Diversi gli appuntamenti che accompagneranno le famiglie in questi giorni al Centro giovanile Falcone Borsellino con i “Laboratori nella foresta” . Invece lo spettacolo “Lucilla Live Show” a causa delle condizioni meteo avverse previste per la giornata di giovedì 7 Settembre, è stato rimandato a giovedì 14 Settembre, ore 19.30, sempre in Piazza Umberto I.
Gala dei numeri primi, Scialacori - Notte bianca e Radici. Abbracci d’identità culturale A Floridia tre giorni di arte, cultura e divertimento
Mostre, musica, letteratura e performance dal vivo. Sono soltanto alcuni degli eventi in programma venerdì, sabato e domenica prossimi per le tre notti di fine estate floridiana. Si comincerà con il “Gala dei numeri primi” per proseguire con “Scialacori - Notte bianca” e finire con “Radici. Abbracci d’identità culturale”.
TRE FINALISTI E UNA MENZIONE SPECIALE ENTRA NEL VIVO IL XXII PREMIO LETTERARIO ELIO VITTORINI
Quattro serate dedicate al libro e a un grande siracusano che ha lasciato un segno profondo nella letteratura italiana. Prenderà il via domani il XXII Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, al quale da quattro anni, cioè da quando è stato riportato un vita e rilanciato con il sostegno del Comune di Siracusa, è stato associato il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.
Trasporto scolastico, dichiarazione del capo di gabinetto Giansiracusa
Il capo di gabinetto, Michelangelo Giansiracusa, interviene sul tema del trasporto scolastico per gli
studenti delle scuole superiori.
Così come previsto dal legislatore regionale, il Comune di Siracusa garantisce, con risorse proprie, il servizio di trasporto scolastico gratuito a tutti gli studenti dei primi due anni (scuola dell’obbligo) delle Superiori residenti nelle frazioni.
Domani presentazione delle tre notti di fine estate floridiana
Si terrà domani, martedì 5 settembre alle 12, nella sala Giunta del Comune di Floridia, la presentazione delle tre manifestazioni in programma l’8, il 9 e il 10 settembre: “Gala dei numeri primi”, la notte bianca “Scialacori” e “Radici”.
Alla conferenza stampa di domani parteciperanno: Marco Carianni, sindaco di Floridia, Serena Spada, assessore comunale alla Cultura e allo Spettacolo e Davide Gozzo, presidente della Pro Loco Floridia.
Biblioteche, a Belvedere giovani lettori crescono il 21 per cento dei prestiti sono per la fascia da 4 a 14 anni
Numeri più che soddisfacenti per la Biblioteca Belvedere con un piccolo ma importante record: il 21 per cento dei libri presi in prestito nei primi 6 mesi del 2023 (219 in tutto) riguarda la fascia di età dai 4 ai 14 anni. Ne dà notizia lo staff della biblioteca (una delle quattro dislocate nei quartieri) che fornisce anche un quadro completo dell’attività svolta nello stesso periodo: 1044 prestiti totali, 129 nuovi iscritti, 3000 presenze circa (su una utenza potenziale di circa 6000 persone), 8 laboratori, 2 attività di inclusione, 1 Festa d’estate, un protocollo firmato, 200 spettatori circa per gli spettacoli della Fondazione Inda. E inoltre: incontri, progetti, collaborazioni.
La struttura, in sintonia e con il supporto dell’Ufficio politiche culturali, si è mosso quest’anno per consolidare una tendenza che la vedeva già inserita in un sistema di promozione della cultura e della socialità intercettando bisogni e dando risposte oppure modificandoli o suggerendone di nuovi.
«Con questo schema molto originale nel panorama delle biblioteche siciliane – afferma l’assessore alla Cultura, Fabio Granata – la Biblioteca Belvedere si è posta nell’ottica di trasformare le difficoltà in risorsa e ha lavorato per essere un punto di riferimento del territorio e di attrazione della città verso il borgo di Belvedere. E i numeri raccontano di un risultato straordinario, se si pensa che il patrimonio davvero attivo corrisponde a non più di seimila volumi e che il numero delle persone su cui insiste è di circa 6.000 cittadini».
Ma ciò che rende orgogliosa la biblioteca e il personale che ci lavora sono i numeri riguardanti i giovani lettori «specie se rapportati – dice ancora l’assessore – a una statistica nazionale che fa dell’Italia il paese dove si legge di meno in Europa. Ebbene il quartiere Belvedere della città di Siracusa fa eccezione al dato nazionale: qui leggono i bambini, leggono gli adulti, leggono gli anziani».
Questi risultati non sarebbero stati raggiunti senza il supporto e la collaborazione attiva del nucleo più antico di lettori che fa capo alla Biblioteca, grazie ai quali è stato possibile aggiungere sempre nuovo laboratori, organizzare feste, prestare libri fino a diventare uno dei centri di vita del borgo.
«Oggi la Biblioteca Belvedere è attrattiva anche rispetto alla città, a dispetto della distanza fisica che la separa dal centro, realizzando in questo uno degli obiettivi dell’Amministrazione Italia – conclude l’assessore Granata –. Un progetto che ci vede ancora oggi protagonisti e interlocutori con il ministero della Cultura e che parla di decentralizzazione delle attività con la creazione di poli e aree che forniscano alla città strumenti culturali fuori dal centro. Sempre più Siracusa non è più solo Ortigia ed è per consolidare anche questa tendenza che lavoriamo».
PREMIO VITTORINI SIRACUSA XXII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L'EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI MARTEDÌ 5 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE SIRACUSA, 4 SETTEMBRE 2023

Si alza il sipario sull'annuale appuntamento con il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, giunto alla XXII edizione, e con la IV edizione del Premio per l'editoria indipendente Arnaldo Lombardi. Domani, martedì 5 settembre, alle ore 11, nella Sala Stampa Archimede, sarà presentato il programma della Settimana Vittoriniana che prenderà il via mercoledì 6 settembre e culminerà
nella cerimonia di consegna dei premi in programma sabato 9 settembre alle ore 20,30 al Teatro Massimo Comunale.
“LA GRANDE MUSICA ITALIANA E IL TEATRO GRECO DI SIRACUSA SONO UNA MISCELA DI ATTRAZIONE TURISTICA CHE NON HA EGUALI IN TUTTO IL SUD ITALIANO”

La terza edizione di Siracusa Stelle al Teatro greco di Siracusa, di quest’anno si conclude segnando una stagione da record.
Promossa dal Comune, in collaborazione con la Regione Siciliana, con gli assessorati regionali al Turismo, sport e spettacolo e dei Beni culturali e dell'identità siciliana, organizzata da Puntoeacapo e Shake it in collaborazione con l’associazione Development e GG Entertainment con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, ha visto realizzarsi dodici spettacoli con produzioni artistiche uniche e un pubblico che supera le 52mila presenze.
Kakiparis tra miti e leggende: la personale di Giancarlo Digrande dal 2 al 18 settembre al Palazzo Ducezio di Noto

Dal 2 al 18 settembre Palazzo Ducezio a Noto, ospiterà la personale di Giancarlo Digrandi dal titolo Kakiparis tra miti e leggende.
Tale mostra prende il nome proprio, dal fiume Cassibile, nei pressi del quale la storia annovera due importanti rese.