Esagonoilgiornale.com

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Archivio
    Archivio Contiene un elenco di blog che sono stati creati in precedenza.
  • Accesso
    Login Login form

Politica

21
Nov
0

Crisi del settore allevamento, Spada (PD): “La Regione intervenga direttamente per scongiurare la chiusura delle aziende”

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

“La crisi che stanno vivendo gli allevatori per il costo eccessivo dei mangimi mette a repentaglio la sopravvivenza di numerose aziende siciliane e di migliaia di posti di lavoro. La Regione deve intervenire per dare un contributo diretto agli imprenditori”. A sottolinearlo è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico, in considerazione dei disagi economici che stanno vivendo gli allevatori siciliani da diversi mesi.

“La mancanza di piogge – continua il deputato - ha provocato non solo la diminuzione nella produzione del latte ma anche un aumento del costo di gestione del bestiame. Questi due fattori stanno mettendo a dura prova il settore a seguito della mancanza di riserve, impossibili da produrre. Il costo del frumento è aumentato in maniera spropositata: anche per questo gli imprenditori non sono più nelle condizioni di andare avanti e hanno bisogno di essere aiutati perché rischiano la chiusura entro la fine dell’anno”.
L’on. Spada è al lavoro per dare risposte immediate ai titolari e ai lavoratori delle aziende: ”Al netto di un contributo – conclude - la Regione potrebbe intervenire facendosi carico dell’acquisto del frumento, distribuendo alle aziende in base ai capi di bestiame. Un’altra opzione sarebbe l’erogazione di un contributo diretto da parte dell’amministrazione regionale allevierebbe la crisi. Serve risolvere in fretta la situazione per tutelare la salute dei lavoratori siciliani e delle loro famiglie”.

Visite: 48
0
19
Nov
0

La Vardera: diamo il benvenuto in sud chiama nord al vicesindaco di Siracusa Edy Bandiera

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
“Come Presidente di Sud Chiama Nord do il benvenuto nel nostro movimento al vicesindaco di Siracusa Edy Bandiera, adesione importante che dimostra la vitalità del nostro movimento. L’onorevole Bandiera ha dimostrato di avere esperienza sul campo, e soprattutto di avere consenso nel suo territorio.

Continua a leggere
Visite: 114
0
17
Nov
0

VINCIULLO – Gli allevatori delle province di Siracusa e Ragusa, disperati per la siccità, sono costretti ad abbattere i capi di bestiame in età ancora fertile. La Regione intervenga immediatamente!

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
Da mesi non piove in provincia di Siracusa e, in parte, anche in quella di Ragusa. Gli allevatori e gli agricoltori, già stremati a causa della crisi del settore, sono ormai disperati e le loro aziende agricole, tutte, nessuna esclusa, sono sull’orlo del fallimento. Lo dichiara l’On. Vincenzo Vinciullo.
Il foraggio per il bestiame e il frumento seminato nel mese di ottobre sono ormai distrutti a causa della siccità e i campi trasformati in terreni aridi e privi di vita.
Gli allevatori non hanno più scorte di fieno per alimentare i loro animali e, quindi, sono costretti a scegliere la via più tragica e drammatica per un’azienda agricola cioè quella di macellare i loro capi di bestiame, anche se sono in età fertile e in attesa di partorire.
A causa delle scorte di fieno quasi terminate che ha visto il prezzo triplicare, dei rincari dell’energia elettrica e del gasolio, dell’aumento del prezzo del mangime, il mantenimento di un bovino giovane non è più conveniente rispetto al prezzo di vendita ed allora, oltre ad abbattere le madri, si uccidono, ancora in tenera età, i figli, cioè i vitelli.
Gli animali, soprattutto di notte, per la fame, fuggono dai loro recinti ed invadono strade provinciali, ex regionali e statali, mettendo a rischio la vita di centinaia di automobilisti.
Di fronte a questa situazione così drammatica per le province di Siracusa e Ragusa, ha concluso l’On. Vinciullo, è opportuno e necessario che la Regione Siciliana intervenga chiedendo la dichiarazione dello stato di calamità naturale, perché non solo l’acqua causa drammi esistenziali gravissimi ma la siccità, purtroppo, è ancora peggiore perché non è visibile né quantificabile, da qui la richiesta di tutelare i nostri agricoltori e allevatori chiedendo al Governo nazionale un intervento immediato, non più rinviabile perché non possiamo assistere, senza gridare ad intervenire, al massacro delle nostre stalle.

Visite: 49
0
16
Nov
0

Nuovo Ospedale di Siracusa, Spada (PD): “Audizione in Commissione UE richiesta dal sottoscritto per impegnare nuovi fondi, il progetto non è compromesso”

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

“Il nuovo Ospedale di Siracusa è una priorità per il territorio. Ho richiesto una risoluzione che impegnerà il Governo Centrale a liquidare ulteriori 148 milioni di euro per il completamento dell’opera”. A dichiararlo è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico, in relazione alla realizzazione del nuovo nosocomio che servirà l’intera provincia siracusana discussa in un’audizione alla Commissione Regionale “Esame delle attività dell'Unione Europea”.

“All’audizione erano presenti il direttore generale dell’Assessorato Regionale della Salute e i delegati dell’Ufficio Programmazione e della Presidenza della Regione - sottolinea Spada -. Di concerto, abbiamo stabilito e confermato che le risorse da impiegare per il finanziamento degli ulteriori 148 milioni di euro che serviranno al completamento dell’opera saranno quelle del Piano di Sviluppo e Coesione. In merito, però, ad oggi non esiste nessun atto ufficiale. Per questo ho chiesto e ottenuto dalla Commissione una risoluzione che impegna Roma ad erogare queste ulteriori risorse economiche. Nei prossimi mesi ci sarà un atto formale da parte del Governo Regionale che impegnerà tali risorse”.
Sulla realizzazione dell’opera, il parlamentare regionale aggiunge: “Il progetto dell’Ospedale ad oggi non è compromesso, perché con uno stralcio funzionale possono essere già impegnati i 200 milioni di euro per l’avvio dei lavori. La prossima settimana la commissione approverà la risoluzione per i fondi ulteriori. Seguiremo la vicenda da vicino nell’interesse dei cittadini siracusani, ma non solo”.

Visite: 61
0
14
Nov
0

”GOVERNO BOCCIA EMENDAMENTO DL PROROGHE A FAVORE DEI SICILIANI COLPITI DAGLI INCENDI”

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

Sen. Nicita (Pd)” Il Governo ha bocciato un emendamento a mia prima firma al Dl Proroghe che proponeva la proroga dei versamenti dei tributi per i siciliani colpiti dagli incendi del luglio 2023, anche con una riformulazione della scadenza al 30 novembre. Nonostante il Mef abbia comunicato il 28 luglio (comunicazione n. 125) che avrebbe provveduto, nessun atto del Governo o del Ministro Musumeci ha riconosciuto alla Sicilia le prerogative fiscali conseguenti allo stato di emergenza come invece avvenuto per la Lombardia e per altre regioni che nel medesimo periodo son state colpite da gravi eventi metereologici. Il Governo si dichiara nemico della Sicilia, abbandonata ancora una volta”

Visite: 53
0
10
Nov
0

CARNEVALE DI AVOLA: CAPANNONI PER I MAESTRI CARRISTI

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
Finalmente si arriva ad un bel traguardo per quanto riguarda i capannoni destinati ai maestri carristi avolesi. Se ne parlava da tempo e finalmente adesso si può concretizzare il quanto.

Oggi al consiglio comunale tra i punti è stata deliberata infatti l’introduzione di nuovi articoli che prevedono la concessione gratuita ai maestri artigiani carristi di spazi comunali per la realizzazione dei carri.

Continua a leggere
Visite: 578
0
10
Nov
0

Taormina: Convention di Forza Italia con Tajani e ministri azzurri Il 18 e 19 novembre presente intera classe dirigente partito

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
"Stiamo lavorando con grande entusiasmo per #Etna23- Il Meeting del Buongoverno, la grande convention nazionale di Forza Italia che si terrà a Taormina il 18 e 19 novembre. Sarà un fine settimana denso di contenuti, dibattiti e panel, ma anche di militanza gioiosa, spirito di aggregazione e senso di appartenenza al partito per i tanti ospiti che raggiungeranno la Perla, da tutta Italia e dalle nove province siciliane. Abbiamo già raggiunto i 500 prenotati che pernotteranno a Taormina, a breve apriremo gli accrediti per i visitatori giornalieri". Lo dice all'ANSA Marco Falcone, assessore regionale all'Economia e e commissario di Forza Italia a Catania e provincia.

Un week end di appuntamenti, tavole rotonde e dibattiti all'Unahotels Capotaormina a cui parteciperà l'intera classe dirigente nazionale del partito fondato da Silvio Berlusconi, i rappresentanti regionali e i dirigenti e militanti dalla Sicilia. Hanno assicurato la propria presenza alla manifestazione il segretario nazionale e ministro degli Esteri Antonio Tajani, i ministri azzurri Anna Maria Bernini, Gilberto Pichetto e Paolo Zangrillo, i viceministri e sottosegretari Paolo Sisto, Valentino Valentini, Maria Tripodi, Alberto Barachini, Tullio Ferrante, Matilde Siracusano, i capigruppo Licia Ronzulli, Paolo Barelli e Fulvio Martusciello. E ancora: i vicepresidenti di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Giorgio Mulè, i presidenti di Regione Roberto Occhiuto e Francesco Roberti, oltre naturalmente al presidente della Regione siciliana Renato Schifani. A Taormina saranno presenti inoltre decine di altri deputati e senatori azzurri, il coordinatore di FI Giovani Stefano Benigni "e - aggiunge Falcone - decine di testimonianze di buona amministrazione da dirigenti e sindaci forzisti da tutta Italia, come Andrea Romizi e Pino Marchionna, al fianco dell'intera classe dirigente siciliana, dal gruppo Ars ai coordinatori provinciali, sindaci, assessori e consiglieri comunali". "Attraverso il susseguirsi di panel e dibattiti, ci confronteremo sull'attualità politica e sulle ricette da attuare per il buongoverno dell'Italia, nelle Regioni e nei Comuni nel ricordo di Silvio Berlusconi e seguendo quei principi liberali e popolari di cui Forza Italia è interprete fin dal 1994", conclude Falcone, promotore dell'evento assieme ai coordinamenti FI di Catania e Messina e con il sostegno dei gruppi FI al Senato, all'Ars e del Ppe. La convention comincerà alle 9.30 sabato 18 novembre e terminerà il 19 novembre alle 13. (ANSA). 2023-11-09T12:36:00+01:00 APE

Visite: 78
0
31
Ott
0

AVVISO PUBBLICO per la concessione di CONTRIBUTI per i danni subiti in conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato la la “Direttiva recante disposizioni per la determinazione e la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, in conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022 nel territorio delle province di Messina, Siracusa e Trapani”. Per la domanda di contributo utilizzare i moduli che trovate a questo

link:https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/concessione-contributi-danni-attiv-produtt-eventi-me-sr-tp-set-ott-nov2022-ex-art36-c6-lr-92023

Rende noto l’on Riccardo Gennuso che nello stesso link, si trova  l'Avviso e in caso di aiuto o assistenza lui e il suo staff si rendono  disponibili.

Visite: 123
0
31
Ott
0

Decreto legge Sud per il rilancio del mezzogiorno

Inviato il in Politica

 

Approvati emendamenti e odg dell’on. Luca Cannata: Infrastrutture ospedaliere, autostrade, Alta velocità e Zes unica

L’impegno per il nuovo ospedale di Siracusa; l’impegno a completare la Siracusa-Gela; il potenziamento delle Ferrovie in Sicilia con l’alta velocità Siracusa Ragusa Catania; le misure per le zone montane per evitare la cosiddetta desertificazione bancaria a sostegno delle imprese; l’operatività della Zona Economica Speciale unica del Mezzogiorno con vantaggi per le imprese e gli investimenti

L’ on Cannata afferma: “Con il Dl Sud diamo risposte concrete alla nostra terra rendendola più competitiva ed attrattiva. Acceleriamo le procedure e con l’accordo per la coesione con la regione Siciliana si andranno a realizzare opere e infrastrutture necessarie e fondamentali”. 

Visite: 95
0
26
Ott
0

Forza Italia: nominati nuovi coordinatori provinciali

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

“Sono molto felice per i risultati che stiamo ottenendo in provincia”. Così esordisce il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gennuso e continua dicendo: “Il partito sta crescendo in quantità e qualità di uomini e donne che continuano a credere nei valori fondanti di Forza Italia , oggi più che mai attuali e ampiamente condivisi. Auguro buon lavoro ai nuovi coordinatori, Paolo Amato per Augusta, Francesco la Rocca per Francofonte, Michele Fodde per Priolo Gargallo e Salvatore Ferraro per Lentini, che saranno riferimento di Forza Italia per le loro comunità, a partire dalla campagna adesioni che ci sta impegnando in questo preciso periodo storico.”

Ma non è tutto perché nei prossimi giorni, si provvederà alla nomina di altri coordinatori, che coinvolgerà tutte e 21 le comunità della provincia di Siracusa nella scelta dei vertici provinciali e dei delegati al Congresso nazionale previsto per il prossimo febbraio 2024.

Visite: 115
0
26
Ott
0

Tutela dei nostri prodotti agricoli.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

L'accordo raggiunto nel trilogo, grazie al lavoro del Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è davvero un risultato eccezionale anche per la tutela del Limone Femminello di Siracusa Igp e per tutti gli altri prodotti Dop e Igp del nostro territorio. Possiamo ancora di più proteggere questa eccellenza italiana e prevenire qualsiasi tentativo di contraffazione o imitazione che potrebbe ingannare i consumatori.

Continua a leggere
Visite: 112
0
23
Ott
0

MARZIANO: “ IL PD SIRACUSANO PUO’ RIPARTIRE. ECCO COME ”

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

Il PD Siracusano deve affrontare un percorso di reinsediamento sociale, di pacificazione interna e di rilancio della iniziativa politica. Antonio Nicita è il dirigente nazionale che può realizzare questo progetto.
Il primo obiettivo che ci si deve porre è quello di avviare un percorso di reinsediamento sociale dopo il periodo di rotture con il nostro elettorato tradizionale determinato dalle scelte fatte dal partito durante il periodo renziano che hanno determinato un distacco con i nostri ceti sociali tradizionali e una rottura con i corpi sociali intermedi.

Continua a leggere
Visite: 103
0
19
Ott
0

Simone Libro nominato Commissario della Lega ad Avola.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

Il dott. Simone Libro, è stato nominato Commissario comunale della Lega Salvini Premier ad Avola. Lo comunicano l’On. Annalisa Tardino, Eurodeputata e Commissario regionale della Lega e l’On. Vincenzo Vinciullo, Commissario della Lega in provincia di Siracusa.

Continua a leggere
Visite: 138
0
17
Ott
0

Ponte del Mediterraneo, Salvini garantisce il finanziamento statale, la Regione assicura il cofinanziamento. Smentiti i gufi e le Cassandre di turno.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

 Il Vicepresidente e Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, è riuscito a fare inserire, come da lui più volte dichiarato e promesso, nel Disegno di Legge sul Bilancio e in una serie di schemi di decreti legge e legislativi, il finanziamento statale del Ponte del Mediterraneo. Lo dichiara l’On. Vincenzo Vinciullo.

Continua a leggere
Visite: 100
0
17
Ott
0

Consiglio comunale, critiche alle ipotesi di dimensionamento scolastico

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
Un ampio fronte comune contro le ipotesi di tagli è quanto emerso, ieri sera, al termine dell’adunanza aperta di consiglio comunale convocata per discutere del dimensionamento scolastico. Molti gli argomenti messi in campo ma con un denominatore comune: la difesa degli istituti maggiormente periferici rispetto alla città, cioè quelli di Cassibile e Belvedere, e di quelli che operano nei quartieri socialmente difficili.

Continua a leggere
Visite: 156
0
12
Ott
0

Forza Italia ad Avola cresce. L'obiettivo è creare una rete di risorse umane.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

Sono questi gli obiettivi di Forza Italia dopo l'inaugurazione della nuova segreteria, sita al Plesso due Torri, tra i promotori di questo progetto , Corrado Marescalco e Nicolò Lentini. Il quale sono pienamente convinti che la politica deve essere una passione e in alcuni aspetti una missione. Alla nostra domanda su come intendono portare avanti il processo di crescita sul territorio loro rispondono così: “sulla base della nostra esperienza umana vogliamo creare una rete di risorse umane che con la stessa determinazione e consapevolezza vuole intraprendere un percorso di collaborazione e ricerca delle soluzioni.

Continua a leggere
Visite: 143
0
11
Ott
0

SEN. NICITA (PD) "DEPOSITATA INTERROGAZIONE SU CARENZA SERVIZI DI TRASPORTO ASSISTITO MATERNO (STAM) E NEONATALE D’URGENZA (STEN) AVOLA (SR)"

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

Di seguito pubblichiamo l’ interrogazione depositata al Senato a firma di NICITA, FURLAN, RANDO

Al Ministro della salute.
Premesso che:
come previsto dalle “Linee di indirizzo sull’organizzazione del sistema di trasporto materno assistito (STAM) e del sistema in emergenza del neonato(STEN)” del Ministero della Salute, l’Accordo del 16 dicembre 2010, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, nella prima delle dieci Linee di attività da implementare, relativa alle Misure di politica sanitaria e di accreditamento, ha indicato che: è necessario, in connessione con la riorganizzazione dei punti nascita si proceda all’assicurazione dei servizi di trasporto assistito materno (STAM) e neonatale d’urgenza (STEN) e che, nel processo di ridefinizione della rete di assistenza materna e neonatale sia espressamente prevista e realizzata l’attivazione, completamento e messa a regime del sistema di trasposto assistito materno (STAM) e neonatale d'urgenza (STEN);

Continua a leggere
Visite: 100
0
09
Ott
0

VINCIULLO: Il patto federativo fra Salvini e Lombardo conferma il ruolo strategico della Sicilia.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
Il patto federativo fra il Vice Premier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sen. Matteo Salvini e l’ex Presidente della Regione Siciliana, fondatore e leader del Movimento per l’Autonomia, On. Raffaele Lombardo conferma il ruolo strategico della Sicilia nel quadro più ampio della politica nazionale. Lo dichiara l’On. Vincenzo Vinciullo.

Continua a leggere
Visite: 132
0
07
Ott
0

Porto di Augusta: La lunga serie di “espropriazioni”.

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
Camera di Commercio ,quote aeroporto di Catania, ZES che diventano meridionali ed unificate e ora il porto di Augusta che potrà essere gestito per 25 anni da una cordata guidata da una grande impresa palermitana.

Continua a leggere
Visite: 121
0
29
Set
0

RICHIESTA CHIARA DI SCIMONELLI AL DIRIGENTE DEL SETTORE: “SI PRODUCA UNA MAPPATURA SULLA "CLIMATIZZAZIONE NELLE SCUOLE"

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
“Dare mandato ai propri uffici di provvedere a stilare una mappatura degli edifici scolastici sprovvisti di tali impianti di condizionamento caldo/freddo”

Continua a leggere
Visite: 180
0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Vai all'inizio della pagina