Esagonoilgiornale.com

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Archivio
    Archivio Contiene un elenco di blog che sono stati creati in precedenza.
  • Accesso
    Login Login form

Eventi

29
Nov
0

Rosolini. La magia del Natale promossa da un variopinto Villaggio e uno spettacolo equestre di alto livello

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

La Casa di Babbo Natale e della Befana, la fabbrica dei giocattoli, le casette degli amici elfi, il regno di ghiaccio e tanto altro… arricchiscono il mega Villaggio Di Babbo Natale, ospitato all’interno della suggestiva location del Gran Canyon Ranch di Luigi Runza, dietro la Chiesa di Santa Caterina da Siena in via Sipione, a Rosolini.

Continua a leggere
Visite: 172
0
28
Nov
0

Il mondo dell’affido e dell’adozione si racconta in una mostra oggi alle 18 l’inaugurazione all’Urban Center

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Si e’ tenuto oggi alle 18, nei locali dell’Urban Center, la pre-apertura della mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità” promossa dall’associazione Famiglie per l’Accoglienza. L’esposizione sarà aperta alle viste da domani fino a domenica, dalla ore 9 alle 12 e dalla 17 alle 20. Sarà possibile richiedere anche delle visite guidate.
L’inaugurazione di oggi, così come la mostra, punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’affido e di avvicinare le famiglie al mondo dell’accoglienza in generale e della cura di anziani e disabili. Interverranno: Marcello Pisani, referente regionale di Famiglie per l’Accoglienza; Barbara Ruvioli, assessore comunale alla Politiche sociali; Patrizia Tringali,responsabile Area minori del Comune; e Simona Guarino, psicologa e psicoterapeuta dell’Asp 8. Ci saranno anche le testimonianze del genitore adottivo e affidatario Angelo Gallia e dall’artista e arteterapeuta Giuseppe Piccione.
La mostra coincide con il quarantennale dell’associazione Famiglie per l’Accoglienza. Quattordici artisti, fra cui lo scrittore finalista al Premio Strega 2022 Daniele Mencarelli e l’attore Giovanni Scifoni, hanno espresso nella loro forma d’arte l’esperienza diretta vissuta con questo mondo. Il visitatore si troverà a fare un percorso di conoscenza attraverso le testimonianze di famiglie dell’affido e dell’adozione.
L’evento, patrocinato dal Comune di Siracusa, è in continuità con il concerto di Marcelo Cesena dal titolo “La bellezza dell’accoglienza”, tenuto il 7 novembre, e si avvale della collaborazione dell’assessorato alle Politiche sociali, di Siracusa Città Educativa e del Centro di solidarietà di Siracusa.

Visite: 38
0
25
Nov
0

Avola: conclusasi la formazione dedicata all’ Approccio integrato alla disabilità intellettiva

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Si è concluso sabato ad Avola, presso i locali di Casa Sarah Calvano, il primo Corso di Formazione promosso dalla Cooperativa "Tutto a Meta'" conosciuta ad Avola per aver creato Le Case della Speranza che comprendono due Comunità Residenziali per Minori e un Gruppo Appartamento per Care Leavers.

Continua a leggere
Visite: 86
0
25
Nov
0

Al Balalaika un flash mob per dire No alla violenza sulle donne

Inviato il in Eventi

Riceviamo e pubblichiamo:

La violenza sulle donne è antica come il mondo,ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata,civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi,omicidi e stupri.
Purtroppo siamo di fronte a continui episodi che dobbiamo gridare al mondo NON SONO INEVITABILI.
John Lennon disse: "VIVIAMO IN UN MONDO IN CUI CI NASCONDIAMO PER FARE L’AMORE, MENTRE LA VIOLENZA E L’ODIO SI DIFFONDONO ALLA LUCE DEL SOLE." Bene cominciamo a parlare di solidarietà, amore verso il prossimo e soprattutto denunciamo lì dove è necessario! Combattiamo per un mondo migliore.
Vi aspettiamo oggi sabato 25 novembre alle 18:30 al Balalaika per il nostro Flash mob in occasione della giornata contro la violenza sulle donne! Saranno 10 minuti di silenzio in cui dovrete venire indossando simbolicamente un capo di abbigliamento rosso.
Vi aspettiamo in numerosi!
Ringraziamo qui come Io ci sono per Augusta chi ha collaborato con noi permettendo tutto questo! Un grazie al Balalaika Pd nella persona di Peppe Di Masi e un grazie enorme a Il Sorriso che Vorrei - ETS nella persona di Mauro Cacace e di tutti i volontari!

Visite: 54
0
20
Nov
0

Festival dell’Educazione, spazio alla cura del verde e all’arte Inaugurata una mostra dedicata alle donne e alle opere di Picasso

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

Riprendono gli eventi della sesta edizione del Festival dell’Educazione, dedicato alla figura di Pino Pennisi, instancabile promotore di iniziative dedicate a bambini e ragazzi scomparso prematuramente.
Nel pomeriggio di oggi, nella sala B dell’Urban Center (in via Nino Bixio 1), curata dall’Avo, sarà messa in scena “La Mariposas”.
Due, invece, gli appuntamenti di domani. In occasione della Giornata internazionale dell’albero, a partire dalle 9, l’associazione Piantala terrà un’attività per le scuole superiori al termine della quale saranno piantati due alberi in uno spazio libero dell’Urban Center. Seguirà un workshop che si terrà nella sala A. L'iniziativa è finalizzata a sensibilizzare i giovani sulla necessità di aumentare il verde in città.
Sempre nella sala A, ma a partire dalle 16, è previsto un laboratorio tenuto dall'associazione Bottega d’Arte del maestro Luigi Fatuzzo, che ha curato anche la mostra “Donna è arte” inaugurata ieri all’Urban Center sempre nell’ambito del Festival. L’esposizione propone una rappresentazione della donna in diverse forme d’arte per riflettere sulla sua centralità nelle varie epoche storiche. Sono esposti i lavori degli allievi della Bottega d’Arte che si sono concentrati sullo studio di volti di donne e sulle opere di Pablo Picasso dedicate alla figlia Maya, anche lei artista e fotografa che ha dedicato parte della sua vita allo studio e alla conservazione dell’eredità del padre. Inoltre è stato svolto uno studio, sia grafico che pittorico, su La Guernica, opera picassiana della seconda metà del Novecento in cui le protagoniste sono le donne.
Il laboratorio di domani mattina, inoltre, vuol far comprendere che tutti possono disegnare e dipingere se apprendono la tecnica e la meccanica dell’intelligenza creativa . Come tutti abbiamo imparato a leggere e a scrivere, allo stesso modo possiamo apprendere come si disegna, e il disegno rappresenta l’ossatura della pittura. Nessun dipinto si sostiene e prende forma se non ha un buon disegno al suo interno, così come il nostro corpo senza scheletro non può sorreggersi.
Il Festival dell’Educazione è organizzato dalla strutta di Città Educativa del Comune, che si avvale della collaborazione dell’associazionismo e del Terzo settore. Al suo interno, giovedì prossimo (23 novembre) si terrà la XV edizione della Marcia dei Diritti, nata da un’idea di Pino Pennisi e che coincide con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Visite: 54
0
19
Nov
0

VI festival dell’educazione sulle orme di Pino Pennisi: Avo Siracusa presenta “Las Mariposas” la voce delle farfalle

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
La violenza sulle donne è un fenomeno in preoccupante dilagare, e anche AVO SIRACUSA, che fa della tutela dei diritti umani un caposaldo dei suoi valori, vuole far sentire la sua voce.
Ha organizzato insieme ad AVO SICILIA, per il giorno 20 Novembre 2023, alle ore 17 presso l'Urban Center di Siracusa,  un Convegno-Recital dal titolo "Las Mariposas- la voce delle farfalle"

Continua a leggere
Visite: 85
0
13
Nov
0

VINO, A NOTO IL NUOVO CORSO AIS ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA E DEL MONDO

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Sarà un vero e proprio giro d’Italia (e del mondo) del vino quello che si apprestano ad iniziare il 14 novembre gli aspiranti sommelier che seguiranno il nuovo corso di secondo livello a Noto targato AIS Siracusa.

Continua a leggere
Visite: 87
0
13
Nov
0

Cittadinanza attiva, studenti al Vermexio eleggono il loro sindaco

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Sono cominciati oggi, in Sala Vittorini, sede del consiglio 
comunale, gli incontri del progetto “Cittadinanza attiva - Istituzioni locali e partecipazione” inserito nel Piano di offerta formativa del Comune. Primo appuntamento è stato con gli alunni degli istituti comprensivi Archia, Wojtyla e Giaracà, i quali, alla fine di una mattinata dedicata alla conoscenza degli organismi comunali e dell’organizzazione dell’Ente, sono stati chiamati a eleggere un loro sindaco sulla base di un programma esposto ai presenti.

Continua a leggere
Visite: 59
0
08
Nov
0

Concluso il tour del progetto “La grande eredità”

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

Giunge a conclusione il tour de “La grande eredità”, il progetto ideato e gestito dall’Ente del Terzo settore Sistema rete museale Iblei Ets, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e selezionato dall’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro. Canicattini Bagni, Ferla e Buccheri gli ultimi tre centri del Siracusano a ospitare i diversi eventi dell’iniziativa che, in precedenza, aveva fatto tappa anche a Floridia, Solarino, Cassaro, Sortino, Palazzolo Acreide e Noto.

A Canicattini Bagni le attività del progetto si sono tenute nella sala convegni del Museo Tempo, in collaborazione con il liceo scientifico Leonardo da Vinci di Floridia, sede di Canicattini. A fare gli onori di casa, il presidente del Sistema rete museale iblei, Paolino Uccello, alla presenza della dirigente scolastica del liceo, Rita Spada, la docente Rita Palermo e l’assessore alla cultura Seby Gazzara, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. La docente Cettina Uccello ha dunque relazionato sulla storia della città e i suoi principali beni monumentali e poi guidato i ragazzi nel tour del liberty e al museo Tempo. Il personaggio scelto, con il racconto della sua vita affidato all’anziano figlio, Giuseppe, è stato lo scultore e pittore Salvatore Cultrera, che con i suoi lavori ha notevolmente contribuito a far diventare Canicattini Bagni la città del liberty. Negli altri due incontri i ragazzi hanno partecipato al laboratorio di scultura di motivi d’ispirazione liberty, curato dall’artista Tanino Golino.

A Ferla il progetto si è tenuto nell’auditorium comunale, gremitissimo di ragazzini, accompagnati dagli insegnanti e da un folto pubblico di non più giovani. È stata la coordinatrice del progetto, Cetty Bruno, a fare da padrona di casa assieme al sindaco, Michelangelo Giansiracusa, che si è complimentato con l’ente organizzatore e con Alessio Latina per poi lasciare al vicesindaco Pippo Malignaggi l’onere di consegnare gli attestati di partecipazione. Dopo l’introduzione, la docente Martina Sipala ha presentato la storia della città e i suoi principali beni monumentali che poi i ragazzi hanno potuto ammirare durante il tour. Nei giorni a seguire il focus progettuale: il racconto, affidato alla già dirigente scolastica Giovanna Carnemolla, dell’affascinante storia dell’eroe Sebastiano Fisicaro, tenente colonnello, pilota dell’Aeronautica militare, al quale fu assegnata la medaglia d’argento al valor militare per la sua mitica trasvolata transoceanica del 1933. Per finire, i due incontri dedicati al laboratorio didattico di riciclo, secondo l’idea dell’associazione Ricicreo di reinventare manufatti con le tecniche del riuso.

Ha chiuso il progetto Buccheri, dove il sindaco Alessandro Caiazzo, le assessore Francesca Costantino e Marinella Mazzone e la consigliera Anna Formica, con il team del Sistema rete museale iblei, hanno accolto i tanti partecipanti nell’aula consiliare per la presentazione e i saluti istituzionali. Al termine, Francesco Vacirca, responsabile del Museo degli antichi mestieri, ha illustrato l’evoluzione urbanistica del borgo attraverso una video proiezione di antiche cartoline risalenti ai primi del ‘900. Quindi è stata la volta del giro nei vicoli medievali per salire fino alla chiesa di Sant’Antonio e vedere la pala d’altare del Borremans. Nel secondo incontro, dopo la visione del docufilm “Il signore della neve”, il racconto, da parte dell’etno-antropologo Luigi Lombardo, di Francesco Alliata, principe di Villafranca e Buccheri, uomo democratico e liberale che diede opportunità di sviluppo economico al popolo buccherese con l’utilizzo delle neviere. Al termine due incontri dedicati alla conoscenza di tecniche di tessitura al museo, a cura dell’artigiana Grazia Pavano.

Visite: 101
0
07
Nov
0

Al via giovedì 9 la prima edizione del NovemBeer Film Fest

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

Cinema, cibo e birra il trinomio irresistibile nei nuovi spazi di Vistrò in Ortigia

Debutto con il cinema di Chaplin e Keaton ri-musicato live dal maestro Tiziano PopoliTre serate imperdibili per cinefili, gourmet e beer lovers. Cinema, cibo e birra per un trinomio irresistibile che caratterizza la prima edizione del NovemBeer Film Fest in programma nei prossimi giovedi il 9, il 16 ed il 23 novembre nei nuovi spazi di Vistrò, Art Gallery e luogo di esperienze culturali ed enogastronomiche, in via Gargallo 24.

La rassegna cinematografica prevede alla fine di ogni proiezione una cena tipica siciliana accompagnata da una degustazione di birre artigianali prodotte da altrettanti birrifici siciliani.

Il percorso artistico, curato dal sociologo Antonio Casciaro, già direttore dell’Ares Film Festival e consulente teatrale e cinematografico per Accademie e Teatri, si struttura su un itinerario magico-fiabesco e spirituale che va dal cinema degli albori, al dopoguerra (neorealismo magico), alla contemporaneità.

«Il connubio con il cibo viene configurato non soltanto dal punto di vista strettamente sensoriale e al piacere – afferma Casciaro - ma anche in rapporto alla bellezza, alla gioia, allo stupore. Dopodomani, giovedì, inizieremo con un tributo speciale alle origini del cinema di fine ottocento e primi del novecento proiettando le opere impressionistiche di Louis Lumiere e del regista e illusionista francese Georges Méliès, quest’ultimo il vero inventore del cinema fantastico e capace di mostrare metamorfosi magiche. Nella stessa serata assisteremo alla proiezione di mediometraggi di Charlie Chaplin e Buster Keaton».

Tutte le pellicole in programma giovedì prossimo 9 novembre saranno ri-musicate dal vivo dal pianista e compositore modenese Tiziano Popoli, un eccellente artista che esplora la sua produzione, tra colonne sonore, composizioni site-specific e interattive.

Al termine della proiezione sarà servita una cena tipica siciliana con degustazione di tre diverse birre artigianali, prodotte da Epica, Ribadi e Timilì, sotto la supervizione di Alessia "Smileandfood" Liistro, chef di Vistrò ed esperta di turismo esperienziale legato al cibo ed al vino siciliani.

Visite: 78
0
04
Nov
0

“Giochi inclusivi a scuola, lo sport per tutti”, parte da Floridia il progetto pilota di Insuperabili

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

Un progetto pilota che parte da Floridia, nel Siracusano, per poi essere replicato in altre parti d’Italia. Un percorso socio-sportivo che permetterà agli studenti del territorio di sperimentare diverse abilità e disabilità in una sana competizione.

Continua a leggere
Visite: 71
0
01
Nov
0

AGRIMONTANA 2023 – In piazza l’Istituto Professionale per l’Agricoltura. Dimostrazioni, degustazioni e prove per presentare uno degli indirizzi di studio più legati al territorio e con grandi prospettive di occupazione

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Sarà l’IPA di Palazzolo Acreide a rappresentare l’Istituto di Istruzione Superiore Palazzolo Acreide all’interno della kermesse eno-gastronomica promossa dal Comune di Palazzolo Acreide.
Il 4 e 5 novembre l’istituto sarà infatti presente in piazza del Popolo con uno stand promozionale che avrà il compito di rappresentare le attività ed ancor più le potenzialità di un istituto centrale per lo sviluppo socio economico del territorio.

Continua a leggere
Visite: 112
0
31
Ott
0

Risate, musica ed emozioni: al Visiona Movie Fest di Piazza Armerina celebrato il cinema italiano

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Risate, musica e tante emozioni. Ha riscosso un ottimo successo la terza edizione di Visiona Movie Fest, una festa del cinema itinerante che si è svolta il 27 e 28 ottobre a Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia, per celebrare l'arte cinematografica e promuove il turismo nell'incantevole cornice della Villa Romana del Casale, sito UNESCO.

Continua a leggere
Visite: 97
0
23
Ott
0

Anniversario Ordinazione episcopale dell'arcivescovo mons. Francesco Lomanto

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

Martedì prossimo, 24 ottobre, alle ore 18,30 alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, concelebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo mons. Francesco Lomanto nel terzo anniversario della sua Ordinazione episcopale ed ingresso nella nostra Diocesi. I parroci avranno cura di sospendere per quel giorno le celebrazioni eucaristiche vespertine.

"Accompagnati da queste parole consegnate dallo Spirito Santo alla Chiesa attraverso i Padri conciliari - scrive il vicario generale mons. Sebastiano Amenta -, preghiamo per il nostro Arcivescovo Francesco che il Signore, nel suo disegno di sapienza, ha scelto come nostro pastore, affinchè, da lui guidata e sostenuta, la Chiesa che è in Siracusa cresca nella fede autentica, nella speranza certa e nella carità sincera".

Visite: 99
0
17
Ott
0

"Visiona Movie Fest" arriva a Piazza Armerina per celebrare il binomio cinema/ turismo in una città UNESCO

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Il binomio vincente tra cinema e turismo in un sito UNESCO: la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Si chiama VISIONA Movie Fest ed è un evento organizzato in stretta sinergia da Driadi Produzioni, Hemingway & Co e dall'amministrazione comunale di Piazza Armerina e verrà presentato mercoledì 18 ottobre alle 12 nella sala del libro antico della biblioteca comunale "Alceste e Remigio Roccella" in largo Collegio.

Continua a leggere
Visite: 99
0
15
Ott
0

Giornata di preghiera e di digiuno per la pace

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Accogliendo l’invito rivolto dalla Conferenza Episcopale Italiana alle Diocesi e l’appello del Patriarca di Gerusalemme card. Pierbattista Pizzaballa, l'Arcivescovo di Siracusa mons. Francesco Lomanto invita tutte le Parrocchie, le Comunità religiose, i movimenti e le associazioni ad unirsi martedì prossimo, 17 ottobre, in una giornata di digiuno, astinenza e preghiera. L’Arcivescovo chiede che in ogni comunità sia curata l’Adorazione Eucaristica e la recita del Santo Rosario.
Mons. Lomanto guiderà la preghiera di Adorazione eucaristica martedì alle ore 21 nella Chiesa di S. Maria della Concezione in Siracusa.

Continua a leggere
Visite: 148
0
15
Ott
0

Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico, tra gli appuntamenti, l’incontro con Giorgio Ieranò

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
E’ stata l’intervista a Giorgio Ieranò uno dei momenti di punta di sabato 14 ottobre. Docente universitario ma anche impareggiabile narratore dell’Antico, Ieranò presenterà Atene – Il racconto di una città. Il libro vuole raccontare la Grecia oltre l’immagine da cartolina, narrando l’avventura millenaria di una città trasfigurata in un mondo ideale, come luogo dello spirito, culla di democrazia, filosofia e teatro.

Continua a leggere
Visite: 92
0
10
Ott
0

Disabilità, si traccia il bilancio di “Siracusa mare per tutti” giovedì un incontro pubblico con il contributo della ministra Locatelli

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
È tempo di bilanci per “Siracusa mare per tutti”, il progetto sperimentale messo in campo quest’anno dal Comune per rendere fruibile il mare a cittadini e turisti diversamente abili sul modello di quello realizzato già da diversi anni a Grosseto.

Continua a leggere
Visite: 106
0
09
Ott
0

“Palazzolo è” Si presenta il progetto dell’Assessorato alla Cultura

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Un grande dialogo con il territorio per l’avvio di un progetto che veda la cultura protagonista della città di Palazzolo Acreide. Cultura intesa in tutte le sue declinazioni, musicale, letteraria, teatrale, artistica.

Continua a leggere
Visite: 154
0
06
Ott
0

Una splendida luna rossa e 100 revocatori storici: Il Joy BEACH rivive in chiave ottocentesca

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Il Joy BEACH continua a vivere grazie alla determinazione del capitan Li Gioi, il giovane imprenditore avolese che quest’estate ha visto letteralmente “andar in fumo” il suo stabilimento balneare e con esso tanti anni di sacrifici e sudore.

Continua a leggere
Visite: 213
0
Vai all'inizio della pagina