Esagonoilgiornale.com

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Archivio
    Archivio Contiene un elenco di blog che sono stati creati in precedenza.
  • Accesso
    Login Login form
Messaggi recenti del blog
30
Nov
0

Domenica la Giornata internazionale sulla disabilità a Siracusa si confrontano istituzioni, esperti e operatori da tutta la Sicilia

Inviato il in Attualità

Domenica prossima Siracusa sarà la capitale regionale della disabilità. In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’ONU – per sensibilizzare le persone sul tema della diversità e del suo valore, dei diritti inalienabili di ogni essere umano, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale, sociale – si svolgerà nella nostra città un momento di confronto che vedrà coinvolta l’intera Sicilia.

La manifestazione è promossa dalla Garante regionale della persona con disabilità, la neuropsichiatra infantile Carmela Tata, insieme al comune di Siracusa, con l’assessore alle Politiche sociali Barbara Ruvioli, e al Coprodis (Coordinamento Provinciale Disabilità) di Siracusa, presieduto da Lisa Rubino. Il tema scelto è : "Nuovi linguaggi e nuovi modelli per abbattere le barriere".
I lavori consentiranno di fare il punto sulla condizione delle persone con disabilità in Sicilia. A tale scopo, sono previsti collegamenti in diretta con diverse realtà provinciali e non mancheranno interventi di qualificati esperti del settore, di rappresentanti istituzionali, di associazioni di famiglie e di organismi del volontariato.
Il programma prevede una relazione introduttiva della dottoressa Tata su “I Linguaggi per la disabilità". Seguirà il dibattito che si articolerà in diversi momenti alternati con video, esperienze teatrali (con l’associazione “20 novembre 1989 Project” e la cooperativa L’Albero) e collegamenti esterni. Tutta la mattinata sarà coordinata da Salvo Sorbello, giornalista esperto nel campo delle politiche sociali.
L’avvocato Francesco Marcellino approfondirà i vari aspetti del “Durante/dopo di noi”, mentre di piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche parleranno il presidente regionale dell’Anci e sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, e il segretario provinciale della Cna Gianpaolo Miceli. Raffaele Ciccio, vicepresidente del Coprodis e Tiziana De Maria, Garante per i disabili di Messina, dialogheranno su “Vita indipendente”.
Tra i video, ci saranno quelli sulla disabilità vista con gli occhi dei bambini, di cui parlerà Antonio D’Acquino, referente per la sede Insuperabili di Floridia, mentre l’allenatore Gaetano Glorioso delle Aquile di Palermo commenterà la finale del campionato nazionale 2022 di hockey su carrozzina elettrica.
L'istruttrice Anna Guagenti, dell’ASD Siracusa Baskin, illustrerà immagini di basket integrato, la presidente Carmela Carbonaro dell’Afadipsi e il presidente regionale Giuseppe Giardina dell’Anffas parleranno delle attività in cui sono impegnati.
Le conclusioni saranno tratte dall’assessore Barbara Ruvioli, che illustrerà le iniziative del comune di Siracusa, dalla presidente provinciale del Coprodis, Lisa Rubino, e dalla Garante regionale Carmela Tata.

Visite: 23
0
29
Nov
0

Rosolini. La magia del Natale promossa da un variopinto Villaggio e uno spettacolo equestre di alto livello

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

La Casa di Babbo Natale e della Befana, la fabbrica dei giocattoli, le casette degli amici elfi, il regno di ghiaccio e tanto altro… arricchiscono il mega Villaggio Di Babbo Natale, ospitato all’interno della suggestiva location del Gran Canyon Ranch di Luigi Runza, dietro la Chiesa di Santa Caterina da Siena in via Sipione, a Rosolini.

Continua a leggere
Visite: 174
0
28
Nov
0

Gli spettacoli della Compagnia dei pupari Vaccaro Mauceri a Madrid e a Rieti E al teatro Alfeo di Siracusa a giorni il debutto di “Santa Lucia - la furia di Maniace”

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg

 Dopo aver chiuso un anno ricco di successi al teatro Alfeo con la 24esima stagione teatrale dei pupi, la Compagnia dei pupari Vaccaro Mauceri ha avuto l’onore e il piacere di aprire la stagione di teatro ragazzi del teatro Massimo di Siracusa. Subito dopo, i pupari di Siracusa sono partiti alla volta di Madrid per quattro spettacoli. In scena uno dei cavalli di battaglia della Compagnia, ovvero

Continua a leggere
Visite: 60
0
28
Nov
0

Il mondo dell’affido e dell’adozione si racconta in una mostra oggi alle 18 l’inaugurazione all’Urban Center

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Si e’ tenuto oggi alle 18, nei locali dell’Urban Center, la pre-apertura della mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità” promossa dall’associazione Famiglie per l’Accoglienza. L’esposizione sarà aperta alle viste da domani fino a domenica, dalla ore 9 alle 12 e dalla 17 alle 20. Sarà possibile richiedere anche delle visite guidate.
L’inaugurazione di oggi, così come la mostra, punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’affido e di avvicinare le famiglie al mondo dell’accoglienza in generale e della cura di anziani e disabili. Interverranno: Marcello Pisani, referente regionale di Famiglie per l’Accoglienza; Barbara Ruvioli, assessore comunale alla Politiche sociali; Patrizia Tringali,responsabile Area minori del Comune; e Simona Guarino, psicologa e psicoterapeuta dell’Asp 8. Ci saranno anche le testimonianze del genitore adottivo e affidatario Angelo Gallia e dall’artista e arteterapeuta Giuseppe Piccione.
La mostra coincide con il quarantennale dell’associazione Famiglie per l’Accoglienza. Quattordici artisti, fra cui lo scrittore finalista al Premio Strega 2022 Daniele Mencarelli e l’attore Giovanni Scifoni, hanno espresso nella loro forma d’arte l’esperienza diretta vissuta con questo mondo. Il visitatore si troverà a fare un percorso di conoscenza attraverso le testimonianze di famiglie dell’affido e dell’adozione.
L’evento, patrocinato dal Comune di Siracusa, è in continuità con il concerto di Marcelo Cesena dal titolo “La bellezza dell’accoglienza”, tenuto il 7 novembre, e si avvale della collaborazione dell’assessorato alle Politiche sociali, di Siracusa Città Educativa e del Centro di solidarietà di Siracusa.

Visite: 38
0
28
Nov
0

AUGUSTA - INCONTRI DI LEGALITÀ: LA POLIZIA DI STATO ALL’ISTITUTO “ORSO MARIO CORBINO”

Inviato il in Attualità

b2ap3_thumbnail_Attualit.jpg
Nella mattinata di ieri, i responsabili dell’Ufficio per la Comunicazione della Questura di Siracusa hanno visitato il plesso scolastico distaccato, intitolato a Francesca Morvillo, dell’Istituto “Orso Mario Corbino” di Augusta, diretto dalla dirigente scolastica Maria Giovanna Sergi, per tenere un incontro formativo-informativo con gli studenti su argomenti riguardanti la legalità ed il rispetto delle regole, dedicato in particolar modo alla prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti e dell’utilizzo consapevole del web e dei social.

Continua a leggere
Visite: 47
0
25
Nov
0

Avola: conclusasi la formazione dedicata all’ Approccio integrato alla disabilità intellettiva

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Si è concluso sabato ad Avola, presso i locali di Casa Sarah Calvano, il primo Corso di Formazione promosso dalla Cooperativa "Tutto a Meta'" conosciuta ad Avola per aver creato Le Case della Speranza che comprendono due Comunità Residenziali per Minori e un Gruppo Appartamento per Care Leavers.

Continua a leggere
Visite: 86
0
25
Nov
0

Al Balalaika un flash mob per dire No alla violenza sulle donne

Inviato il in Eventi

Riceviamo e pubblichiamo:

La violenza sulle donne è antica come il mondo,ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata,civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi,omicidi e stupri.
Purtroppo siamo di fronte a continui episodi che dobbiamo gridare al mondo NON SONO INEVITABILI.
John Lennon disse: "VIVIAMO IN UN MONDO IN CUI CI NASCONDIAMO PER FARE L’AMORE, MENTRE LA VIOLENZA E L’ODIO SI DIFFONDONO ALLA LUCE DEL SOLE." Bene cominciamo a parlare di solidarietà, amore verso il prossimo e soprattutto denunciamo lì dove è necessario! Combattiamo per un mondo migliore.
Vi aspettiamo oggi sabato 25 novembre alle 18:30 al Balalaika per il nostro Flash mob in occasione della giornata contro la violenza sulle donne! Saranno 10 minuti di silenzio in cui dovrete venire indossando simbolicamente un capo di abbigliamento rosso.
Vi aspettiamo in numerosi!
Ringraziamo qui come Io ci sono per Augusta chi ha collaborato con noi permettendo tutto questo! Un grazie al Balalaika Pd nella persona di Peppe Di Masi e un grazie enorme a Il Sorriso che Vorrei - ETS nella persona di Mauro Cacace e di tutti i volontari!

Visite: 54
0
23
Nov
0

“Un giorno alla volta, un’ora alla volta” : il libro dei Sanfilippo Fighters

Inviato il in Attualità

b2ap3_thumbnail_Attualit.jpg
“…Storie di corse al parco che diventano passi lenti e incerti.
Storie di bambini e adolescenti capaci di sorridere, anche solo con gli occhi.
Storie di una vita vissuta un giorno alla volta, un'ora alla volta.” Parliamo di storie di quei bambini il quale futuro, preso con forza gli sarò portato via da una rara malattia denominata sindrome di Sanfilippo, o mucopolisaccaridosi di tipo III.

Continua a leggere
Visite: 109
0
22
Nov
0

Violenza di genere, Siracusa e Trapani in campo con un segno rosso sulle guance le due società di calcio hanno aderito alla proposta dell’amministrazione comunale

Inviato il in Sport


Il big match di serie D del 26 novembre, che vede contrapposte Siracusa e Trapani allo stadio De Simone, sarà all’insegna del contrasto alla violenza sulle donne: i calciatori entreranno in campo con il segno rosso sul volto come accaduto in altre circostanze da quando il mondo del calcio ha deciso di aderire alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre. Per Siracusa si tratta di una prima assoluta.

Continua a leggere
Visite: 44
0
22
Nov
0

SIRACUSA – LA POLIZIA INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO SILVIO PELLICO DI PACHINO

Inviato il in Attualità

b2ap3_thumbnail_Attualit.jpg
Nell’ambito degli incontri di legalità programmati in sinergia con l’Ufficio Scolastico provinciale, i responsabili dell’Ufficio per la Comunicazione e le Relazioni Esterne della Questura di Siracusa hanno incontrato gli studenti delle terze medie del I Istituto Comprensivo Silvio Pellico di Pachino.

L’incontro è stato incentrato sul tema del consumo e della vendita di sostanze stupefacenti e sull’uso consapevole dei social network.
All’incontro ha partecipato la Dirigente scolastica dell’Istituto Liliana Lucenti e la responsabile della legalità Piccione Mariarita.

Visite: 52
0
22
Nov
0

Giornata nazionale degli alberi, l’associazione Cibele dona due ulivi ad altrettante scuole di Floridia per lanciare un messaggio di pace

Inviato il in Attualità

b2ap3_thumbnail_Attualit.jpg
Due alberi d’ulivo. Uno per il II istituto comprensivo “A. Volta” e un altro per il IV istituto comprensivo “S. Quasimodo” di Floridia. Li ha donati, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si è celebrata ieri, l’associazione “Cibele, tra cultura e natura”, nata per continuare a coltivare la conoscenza, il rispetto e l’amore per la natura, profusi e trasmessi da Gaetano Carpinteri, naturalista di Floridia, morto prematuramente due anni fa.

Gli ulivi sono stati piantati ieri, nelle due scuole, nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Floridia Marco Carianni, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Serena Spada, i dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi, Clorinda Coppa del “Volta” e Salvatore Cantone del “Quasimodo”, e i rappresentanti dell’associazione Cibele oltre che di Legambiente.

«Anche quest’anno – spiega il presidente di Cibele, Marco Carpinteri – abbiamo voluto dare il nostro contribuito concreto a Floridia, cercando di inculcare, nei giovani anzitutto, l’importanza del verde nelle nostre città. Ma con la scelta dell’ulivo – conclude – abbiamo anche voluto inviare un messaggio di pace in un momento in cui più guerre a due passi da noi continuano a seminare morte e distruzione».

Non a caso, nei due ulivi l’associazione ha collocato il simbolo della pace, appositamente realizzato in legno da Sebastiano Russo, mentre il maestro Salvo Tempio ha allietato i due momenti nelle scuole con la sua musica, eseguendo, tra gli altri, “La guerra di Piero” di Fabrizio De André. A colorare la giornata anche e soprattutto la presenza di tanti bambini che si sono esibiti in canti e poesie.

Visite: 54
0
21
Nov
0

ARRESTATO PRESUNTO LADRO SERIALE, AVREBBE DERUBATO COMMERCIANTI E RESIDENTI A SIRACUSA

Inviato il in Cronaca

b2ap3_thumbnail_Cronaca.jpg
Da qualche tempo, un giovane malvivente aveva preso di mira commercianti e residenti siracusani, facendo irruzione di notte e derubando nei locali e domicili prescelti.

La Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri di Siracusa, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, erano già sulle tracce del giovane e ne seguivano i movimenti fino a quando il cerchio si è stretto attorno ad un siracusano di 43 anni, già conosciuto dalle Forze dell’Ordine.

Nella giornata odierna gli investigatori della Squadra Mobile e dell’Arma hanno eseguito l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Siracusa, che dispone per il quarantatreenne la misura della custodia cautelare in carcere, considerata la non occasionalità della sua condotta.
L’indagato nel tempo ha dimostrato professionalità a delinquere e determinazione nella commissione delle condotte illecite, oltre che una grande capacità organizzativa, agendo sempre di notte, in assenza di passanti.

Gravato da numerosi precedenti di polizia, anche specifici e a suo carico sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza in ordine a ben 8 episodi di furto aggravato, nella forma tentata e consumata, ai danni di attività commerciali e abitazioni private della città aretusea.

Per meglio comprendere la pericolosità sociale dell’uomo, basti ricordare che nell’ultimo periodo aveva preso di mira e derubato, oltre che private abitazioni, anche bar, supermercati e ristoranti, causando ingenti danni alle strutture e facendo razzia di merci e di denaro.

Il modus operandi era quasi sempre lo stesso: il quarantatreenne avrebbe forzato il portoncino d’ingresso delle abitazioni o degli esercizi commerciali con qualsiasi mezzo a sua disposizione, delle volte attraverso un blocchetto di pietra, altre volte sferrando ripetuti calci, altre volte ancora utilizzando un motociclo come ariete, per poi impossessarsi dell’incasso o di altri beni presenti nei locali.

Le risultanze investigative raccolte dal personale delle Forze di Polizia impegnate nelle indagini, attraverso la minuziosa attività di ricostruzione degli episodi delittuosi, attraverso sopralluoghi delle attività depredate ed analisi delle immagini riprese dai circuiti di videosorveglianza, hanno permesso di costruire un solido quadro probatorio, consentendo all’Autorità Giudiziaria di emettere il provvedimento della custodia cautelare in carcere.

Visite: 116
0
21
Nov
0

Siracusa-Gela: dal 7 dicembre aperto il tratto Ispica-Pozzallo-Modica

Inviato il in Attualità

b2ap3_thumbnail_Attualit.jpg
Sarà inaugurata giovedì 7 dicembre alle 12 l’apertura del tratto autostradale Ispica-Pozzallo-Modica.  Dopo l’interruzione estiva dei lavori sulla Siracusa si era ripreso il 4 settembre e il parlamentare di FdI Luca Cannata aveva annunciato di voler aprire la tratta della A18 prima di Natale, ricordando il cronoprogramma per l’intera opera: per gli ulteriori 17 km fino a Ragusa c’è già la copertura finanziaria per 350 milioni di euro ed è in corso la progettazione esecutiva per il lotto 9 fino a Scicli mentre per i lotti 10 e 11 ci sono i progetti preliminari per un importo complessivo pari a 598.848.161,24 euro, anche se serve l’aggiornamento alla normativa tecnica vigente.

Visite: 140
0
21
Nov
0

Crisi del settore allevamento, Spada (PD): “La Regione intervenga direttamente per scongiurare la chiusura delle aziende”

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg

“La crisi che stanno vivendo gli allevatori per il costo eccessivo dei mangimi mette a repentaglio la sopravvivenza di numerose aziende siciliane e di migliaia di posti di lavoro. La Regione deve intervenire per dare un contributo diretto agli imprenditori”. A sottolinearlo è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico, in considerazione dei disagi economici che stanno vivendo gli allevatori siciliani da diversi mesi.

“La mancanza di piogge – continua il deputato - ha provocato non solo la diminuzione nella produzione del latte ma anche un aumento del costo di gestione del bestiame. Questi due fattori stanno mettendo a dura prova il settore a seguito della mancanza di riserve, impossibili da produrre. Il costo del frumento è aumentato in maniera spropositata: anche per questo gli imprenditori non sono più nelle condizioni di andare avanti e hanno bisogno di essere aiutati perché rischiano la chiusura entro la fine dell’anno”.
L’on. Spada è al lavoro per dare risposte immediate ai titolari e ai lavoratori delle aziende: ”Al netto di un contributo – conclude - la Regione potrebbe intervenire facendosi carico dell’acquisto del frumento, distribuendo alle aziende in base ai capi di bestiame. Un’altra opzione sarebbe l’erogazione di un contributo diretto da parte dell’amministrazione regionale allevierebbe la crisi. Serve risolvere in fretta la situazione per tutelare la salute dei lavoratori siciliani e delle loro famiglie”.

Visite: 48
0
20
Nov
0

Festival dell’Educazione, spazio alla cura del verde e all’arte Inaugurata una mostra dedicata alle donne e alle opere di Picasso

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg

Riprendono gli eventi della sesta edizione del Festival dell’Educazione, dedicato alla figura di Pino Pennisi, instancabile promotore di iniziative dedicate a bambini e ragazzi scomparso prematuramente.
Nel pomeriggio di oggi, nella sala B dell’Urban Center (in via Nino Bixio 1), curata dall’Avo, sarà messa in scena “La Mariposas”.
Due, invece, gli appuntamenti di domani. In occasione della Giornata internazionale dell’albero, a partire dalle 9, l’associazione Piantala terrà un’attività per le scuole superiori al termine della quale saranno piantati due alberi in uno spazio libero dell’Urban Center. Seguirà un workshop che si terrà nella sala A. L'iniziativa è finalizzata a sensibilizzare i giovani sulla necessità di aumentare il verde in città.
Sempre nella sala A, ma a partire dalle 16, è previsto un laboratorio tenuto dall'associazione Bottega d’Arte del maestro Luigi Fatuzzo, che ha curato anche la mostra “Donna è arte” inaugurata ieri all’Urban Center sempre nell’ambito del Festival. L’esposizione propone una rappresentazione della donna in diverse forme d’arte per riflettere sulla sua centralità nelle varie epoche storiche. Sono esposti i lavori degli allievi della Bottega d’Arte che si sono concentrati sullo studio di volti di donne e sulle opere di Pablo Picasso dedicate alla figlia Maya, anche lei artista e fotografa che ha dedicato parte della sua vita allo studio e alla conservazione dell’eredità del padre. Inoltre è stato svolto uno studio, sia grafico che pittorico, su La Guernica, opera picassiana della seconda metà del Novecento in cui le protagoniste sono le donne.
Il laboratorio di domani mattina, inoltre, vuol far comprendere che tutti possono disegnare e dipingere se apprendono la tecnica e la meccanica dell’intelligenza creativa . Come tutti abbiamo imparato a leggere e a scrivere, allo stesso modo possiamo apprendere come si disegna, e il disegno rappresenta l’ossatura della pittura. Nessun dipinto si sostiene e prende forma se non ha un buon disegno al suo interno, così come il nostro corpo senza scheletro non può sorreggersi.
Il Festival dell’Educazione è organizzato dalla strutta di Città Educativa del Comune, che si avvale della collaborazione dell’associazionismo e del Terzo settore. Al suo interno, giovedì prossimo (23 novembre) si terrà la XV edizione della Marcia dei Diritti, nata da un’idea di Pino Pennisi e che coincide con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Visite: 55
0
20
Nov
0

Si terrà venerdì 24 novembre alle 18,30, nello Spazio Contemporaneo Agorà di Palermo, “Equilibri”, la mostra personale dell’artista cipriota Vassilis Vassiliades.

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Un nuovo appuntamento dall’aura internazionale per la galleria di via XII Gennaio, realizzato in collaborazione con la professoressa Stefania Pennacchio, scultrice e presidente dell’associazione culturale Leucò Art Gallery di Siracusa la quale, da molti anni, si adopera per concretizzare un canale artistico internazionale con un focus tra Cipro e Italia. Basti pensare, per citarne una, a “Limitrofi - Solo lo spazio ricorda”, mostra di scultura e pittura che si è tenuta lo scorso anno a Siracusa con una serie di eventi a corollario della mostra come l’interessantissimo convegno internazionale dal titolo “Kairos: Solo lo spazio ricorda – Confronto tra Greci d’Oriente e Greci d’Occidente” che, per l’occasione, aveva fatto convergere nella città aretusea alcuni dei più importanti artisti e studiosi italiani, ciprioti e ateniesi.

Nel corso dell'inaugurazione della mostra a Palermo sarà Nicolò Navarra a presentare al pubblico i lavori di Vassilis Vassiliades, uno degli artisti più rappresentativi del panorama dell’arte contemporanea della sua nazione.
Stefania Giacchino, curatrice della mostra, afferma: «Come da tradizione la galleria Agorà, dal 1989, dà spazio ad artisti provenienti da tutto il mondo e che vogliono esprimere il loro modo di sentire anche al di là delle frontiere del proprio Paese attraverso il linguaggio universale dell’arte, da sempre manifestazione dell’animo umano. Vassilis Vassiliades – conclude - sente l’esigenza impellente di rielaborare qualcosa che è dentro di sé e lo propone al pubblico che lo tradurrà a modo suo, permeandolo della propria sensibilità e cultura».

In occasione di questa personale in Sicilia, l’artista cipriota ha selezionato una serie di opere che riflettono il modo in cui egli percepisce il mondo intorno a sé, il suo modo di pensare come individuo e il suo modo di vivere.

Come afferma Vassilis Vassiliades «dopotutto, ogni forma d’arte non può che essere autobiografica. Ci sono equilibri visivi, equilibri fisici, equilibri concettuali. Queste situazioni, come ogni equilibrio, combinano al loro nucleo due azioni apparentemente opposte: il movimento e l’immobilità. A prima vista, l'equilibrio sembra coincidere con l'assenza di movimento, portandoci associativamente all'assenza di tempo. Come una pausa nella realtà che viviamo, un congelamento del mondo come un presente prolungato. Una silenziosa immobilità che gradualmente inizia a emanare un profumo di eternità».

La mostra sarà visitabile fino al 27 gennaio 2024.

Visite: 84
0
20
Nov
0

Agrolab Italia: il potere dell'innovazione ambientale in Sicilia, vi invita ad unirvi al suo entusiasmante viaggio!

Inviato il in Attualità

b2ap3_thumbnail_Attualit.jpg
Avete ascoltato recentemente RSA - Radio Sicilia Avola? Se sì, avrete sicuramente notato l'arrivo di un nuovo speaker che, ogni martedì sera con “Radio Love Touring”, riempie l'etere con le migliori hit rock, accompagnate da argomenti appassionanti, storie coinvolgenti, ospiti speciali e notizie dal mondo dei motociclisti. Tutto merito di Gaetano Santo, un vero fanatico delle Harley-Davidson, che vive la sua passione on the Road nel mondo dei bikers come nessun altro!

Ma chi è davvero Gaetano? E cosa fa nella sua vita di tutti i giorni? Bene, oltre ad essere una presenza radiofonica davvero originale, Gaetano riveste anche il ruolo di Sales Manager presso Agrolab Italia. Questa dinamica multinazionale, che si occupa di analisi ambientali su tutte le matrici, nata in Germania e radicatasi in tutta Europa, conta 25 sedi e più di 2 mila impiegati. Dal 2014, ha aperto le sue porte in Italia ed è presente anche in Sicilia, con sedi a Siracusa e Gela.

Gaetano è responsabile dello sviluppo dei rapporti con la clientela e si impegna a promuovere al meglio l'azienda, valorizzando al contempo il territorio.
Ma non è solo lui a portare lo spirito siciliano all'interno di Agrolab, molti altri professionisti locali, provenienti non solo da Avola e dintorni, ma anche dalla provincia di Catania, sono parte integrante di questa realtà in continua espansione.

Non potevamo lasciare che questa interessante realtà passasse inosservata. Ecco perché siamo qui a svelarvi che al momento ci sono svariate posizioni aperte presso Agrolab. Se siete interessati ad essere parte di questa squadra vincente, potete candidarvi attraverso il sito web www.agrolab.com o cercare gli annunci sui profili aziendali di Gaetano Santo o del gruppo Agrolab in Italia su LinkedIn.

Non solo vi invitiamo a sintonizzarvi sul programma Radio Love Touring di Gaetano, ma vi incoraggiamo anche a scoprire le incredibili opportunità di carriera offerte da Agrolab e i servizi innovativi di analisi ambientali che offrono alle aziende del territorio.

Non vi resta quindi che salire in sella ed intraprendere un meraviglioso viaggio verso un futuro più sostenibile ed affascinante con Agrolab Italia!

Visite: 226
0
19
Nov
0

La Vardera: diamo il benvenuto in sud chiama nord al vicesindaco di Siracusa Edy Bandiera

Inviato il in Politica

b2ap3_thumbnail_Politica.jpg
“Come Presidente di Sud Chiama Nord do il benvenuto nel nostro movimento al vicesindaco di Siracusa Edy Bandiera, adesione importante che dimostra la vitalità del nostro movimento. L’onorevole Bandiera ha dimostrato di avere esperienza sul campo, e soprattutto di avere consenso nel suo territorio.

Continua a leggere
Visite: 114
0
19
Nov
0

Pallanuoto Ortigia: un ulivo in memoria di Barbara Bufardeci. Continua la raccolta fondi destinata ad un progetto di screening oncologico

Inviato il in Sport

b2ap3_thumbnail_Sport.jpg
Si è tenuto ieri presso la Cittadella dello Sport di Siracusa, prima dell’incontro CC Ortigia-Spazio RN Camogli una piccola ma intensa ed emozionante cerimonia in memoria di Barbara Bufardeci. In suo ricordo,  prima dell’incontro di pallanuoto, è stato piantato un albero di ulivo accanto alla targa che ricorda Paolo Caldarella, altro simbolo della società siciliana, di cui è stato capitano.

Continua a leggere
Visite: 458
0
19
Nov
0

VI festival dell’educazione sulle orme di Pino Pennisi: Avo Siracusa presenta “Las Mariposas” la voce delle farfalle

Inviato il in Eventi

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
La violenza sulle donne è un fenomeno in preoccupante dilagare, e anche AVO SIRACUSA, che fa della tutela dei diritti umani un caposaldo dei suoi valori, vuole far sentire la sua voce.
Ha organizzato insieme ad AVO SICILIA, per il giorno 20 Novembre 2023, alle ore 17 presso l'Urban Center di Siracusa,  un Convegno-Recital dal titolo "Las Mariposas- la voce delle farfalle"

Continua a leggere
Visite: 85
0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Vai all'inizio della pagina