Esagonoilgiornale.com

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Archivio
    Archivio Contiene un elenco di blog che sono stati creati in precedenza.
  • Accesso
    Login Login form

Arte

28
Nov
0

Gli spettacoli della Compagnia dei pupari Vaccaro Mauceri a Madrid e a Rieti E al teatro Alfeo di Siracusa a giorni il debutto di “Santa Lucia - la furia di Maniace”

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg

 Dopo aver chiuso un anno ricco di successi al teatro Alfeo con la 24esima stagione teatrale dei pupi, la Compagnia dei pupari Vaccaro Mauceri ha avuto l’onore e il piacere di aprire la stagione di teatro ragazzi del teatro Massimo di Siracusa. Subito dopo, i pupari di Siracusa sono partiti alla volta di Madrid per quattro spettacoli. In scena uno dei cavalli di battaglia della Compagnia, ovvero

Continua a leggere
Visite: 56
0
20
Nov
0

Si terrà venerdì 24 novembre alle 18,30, nello Spazio Contemporaneo Agorà di Palermo, “Equilibri”, la mostra personale dell’artista cipriota Vassilis Vassiliades.

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Un nuovo appuntamento dall’aura internazionale per la galleria di via XII Gennaio, realizzato in collaborazione con la professoressa Stefania Pennacchio, scultrice e presidente dell’associazione culturale Leucò Art Gallery di Siracusa la quale, da molti anni, si adopera per concretizzare un canale artistico internazionale con un focus tra Cipro e Italia. Basti pensare, per citarne una, a “Limitrofi - Solo lo spazio ricorda”, mostra di scultura e pittura che si è tenuta lo scorso anno a Siracusa con una serie di eventi a corollario della mostra come l’interessantissimo convegno internazionale dal titolo “Kairos: Solo lo spazio ricorda – Confronto tra Greci d’Oriente e Greci d’Occidente” che, per l’occasione, aveva fatto convergere nella città aretusea alcuni dei più importanti artisti e studiosi italiani, ciprioti e ateniesi.

Nel corso dell'inaugurazione della mostra a Palermo sarà Nicolò Navarra a presentare al pubblico i lavori di Vassilis Vassiliades, uno degli artisti più rappresentativi del panorama dell’arte contemporanea della sua nazione.
Stefania Giacchino, curatrice della mostra, afferma: «Come da tradizione la galleria Agorà, dal 1989, dà spazio ad artisti provenienti da tutto il mondo e che vogliono esprimere il loro modo di sentire anche al di là delle frontiere del proprio Paese attraverso il linguaggio universale dell’arte, da sempre manifestazione dell’animo umano. Vassilis Vassiliades – conclude - sente l’esigenza impellente di rielaborare qualcosa che è dentro di sé e lo propone al pubblico che lo tradurrà a modo suo, permeandolo della propria sensibilità e cultura».

In occasione di questa personale in Sicilia, l’artista cipriota ha selezionato una serie di opere che riflettono il modo in cui egli percepisce il mondo intorno a sé, il suo modo di pensare come individuo e il suo modo di vivere.

Come afferma Vassilis Vassiliades «dopotutto, ogni forma d’arte non può che essere autobiografica. Ci sono equilibri visivi, equilibri fisici, equilibri concettuali. Queste situazioni, come ogni equilibrio, combinano al loro nucleo due azioni apparentemente opposte: il movimento e l’immobilità. A prima vista, l'equilibrio sembra coincidere con l'assenza di movimento, portandoci associativamente all'assenza di tempo. Come una pausa nella realtà che viviamo, un congelamento del mondo come un presente prolungato. Una silenziosa immobilità che gradualmente inizia a emanare un profumo di eternità».

La mostra sarà visitabile fino al 27 gennaio 2024.

Visite: 84
0
03
Ott
0

Montevergine Artecontemporanea, nasce uno spazio dedicato alle nuove frontiere dell'Arte visiva

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Montevergine Artecontemporanea, un nuovo project space dedicato alle arti visive contemporanee, è lieta di annunciare l'inaugurazione ufficiale che avrà luogo il 7 ottobre 2023 alle ore 19,30 nei propri locali, al civico 6/8 di via Serafino Privitera, nel cuore di Ortigia.

Continua a leggere
Visite: 113
0
27
Set
0

LA PORTA DELLE FARFALLE: IL DONO DI ANTONIO PRESTI AL QUARTIERE LIBRINO

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Lo scorso 14 aprile è stata inaugurata La Porta delle Farfalle, opera monumentale del mecenate Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’arte. Un intervento epico, un cavalcavia di circa 1.5 km, nel quartiere di Librino, composto da ben 45 opere in bassorilievo di terracotta, realizzate da architetti, artisti, licei artistici siciliani, associazioni, e oltre 20.000 bambini e mamme del quartiere stesso.

Continua a leggere
Visite: 120
0
26
Set
0

Montevergine Artecontemporanea, nasce uno spazio dedicato alle nuove frontiere dell'Arte visiva

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg

Montevergine Artecontemporanea, un nuovo project space dedicato alle arti visive contemporanee, è lieta di annunciare l'inaugurazione ufficiale che avrà luogo il 7 ottobre 2023 alle ore 19,30 nei propri locali, al civico 6/8 di via Serafino Privitera, nel cuore di Ortigia.

Continua a leggere
Visite: 128
0
10
Set
0

“Ritorno al passato” di Giordano Cascone

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
È stata inaugurata venerdi’, 8 settembre la mostra fotografica “ Ritorno al passato” del giovane floridiano Giordano Cascone, allestita nell'androne del palazzo comunale fino al 10 settembre. Il sindaco di Floridia, Marco Carianni, che ha aperto la serata, ha commentando il tema della mostra ricordando usi e tradizioni antiche, ricordando chi ci ha preceduto.

Continua a leggere
Visite: 148
0
01
Set
0

Kakiparis tra miti e leggende: la personale di Giancarlo Digrande dal 2 al 18 settembre al Palazzo Ducezio di Noto

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Dal 2 al 18 settembre Palazzo Ducezio a Noto, ospiterà la personale di Giancarlo Digrandi dal titolo Kakiparis tra miti e leggende.
Tale mostra prende il nome proprio, dal fiume Cassibile, nei pressi del quale la storia annovera due importanti rese.

Continua a leggere
Visite: 425
0
01
Set
0

Antonio Presti interverrà all’inaugurazione dell’evento di presentazione del progetto “Gioiosa Guardia – UnLost City: Rinascita di una città”

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Dall'Etna alle Alpi, dal Po al Simeto quale è una delle maggiori crisi che colpisce l'Italia? La risposta non è difficile. Si tratta dello spopolamento dei centri collinari e montani: una crisi nazionale, che colpisce drammaticamente il sud d'Italia.

Continua a leggere
Visite: 143
0
25
Ago
0

Il cinema che nutre l'anima: al via la quinta edizione di CiboCorto cine festival internazionale

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Eventi.jpg
Settanta lavori giunti sul tavolo della giuria, 15 selezionati tra corti, documentari e animazione. Prenderà il via venerdì 25 agosto la quinta edizione di Cibo corto cine festival internazionale, il primo festival in Sicilia dedicato al cibo che nasce proprio con l’intento di contribuire alla divulgazione e all’affermazione dei valori della cultura del cibo attraverso il linguaggio cinematografico.

Continua a leggere
Visite: 162
0
12
Lug
0

Le rappresentazioni classiche su Rai 5 Cinque spettacoli in onda dal 15 luglio al 12 agosto

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
In onda il 15 luglio lo speciale del programma “Visioni”
sulla 58. Stagione teatrale dell’INDA:
alle 21,45 verrà trasmessa Medea

Continua a leggere
Visite: 251
0
04
Lug
0

"Stranizza d’amuri” di Giuseppe Fiorello aprirà la XV edizione di Ortigia Film Festival

Inviato il in Arte

La proiezione speciale di “Stranizza d’Amuri”, esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, aprirà, sabato 15 luglio alle ore 21:30 in Arena Minerva, la XV Edizione di Ortigia Film Festival. Fiorello, insieme agli attori Samuele Segreto e Anita Pomario, sarà l’ospite d’onore della prima serata.

Continua a leggere
Visite: 301
0
30
Giu
0

Ortigia Film Festival annuncia le giurie della XV edizione: Laura Delli Colli Presidente della giuria Lungometraggi

Inviato il in Arte

b2ap3_thumbnail_Arte.jpg
Sarà Laura Delli Colli la Presidente di Giuria del Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane della XV edizione di Ortigia Film Festival, in programma a Siracusa dal 15 al 22 luglio 2022, con lei, la giornalista televisiva Margherita Ferrandino e l’attrice Elena Lietti.

Continua a leggere
Visite: 260
0
26
Mag
0

Mosaici disegnati e donati dall’Istituto Raiti in onore del settantesimo anniversario della Lacrimazione della Madonna.

Inviato il in Arte

Il mese di maggio è dedicato alla Madonna, e in particolare a Siracusa si celebra con devozione la Madonnina delle Lacrime. Adorazione che ha suscitato l’interesse di un’intera scuola che ha deciso di onorare la rappresentante a cui è dedicato il celebre Santuario cittadino. I docenti dell’istituto comprensivo Raiti, guidati dalla preside Angela Cucinotta, hanno creato in collaborazione degli studenti dei maxi disegni floreali, lunghi quasi due metri, realizzati riprendendo lo stile dell’infiorata, ma con materiali naturali non deperibili come sono  i petali di fiori. A tal fine i ragazzi splendidamente coordinati dai docenti hanno portato il materiale necessario tra cui riso, legumi secchi e di semi di mais. L’occorrente è  servito per riempire le tavole su cui sono stati disegnati dei fiori come fossero le tessere di un mosaico,  e poi alcuni sono stati sapientemente dipinti. Un contributo della comunità scolastica che ha portato ad un risultato bellissimo dal punto di vista espositivo e che appena messi in posa ha suscitato l’interesse di turisti e religiosi.

Visite: 285
0
16
Mag
0

PREMIO MUSICALE “CORRADO MARANCI” – SIRACUSA XVI Edizione 2023

Inviato il in Arte

Si terrà domenica prossima (21 maggio) alle ore 19, all’Urban Center di via Nino Bixio 1, la XVI edizione del Premio Musicale, intestato al noto maestro siracusano Corrado Maranci.
Patrocinata dal Comune, la manifestazione è organizzata dall’Associazione Musicale “Cori di Val d’Anapo”, presieduta da Tonino Bonasera, cantante di musica popolare e protagonista di numerose tournée in tutto il mondo, coadiuvato dallo scrittore Corrado Di Pietro, nella qualità di direttore artistico.
Anche quest’anno i riconoscimenti sono andati a rinomati artisti del panorama musicale regionale e nazionale: il compositore e chitarrista Tom Sinatra, per la musica world; il fisarmonicista Ivano Biscardi, per la musica classica; il cantante e batterista Roberto Catanzaro, per la musica leggera; il sassofonista Fabio Tiralongo, per la musica jazz; il virtuoso del pianoforte Antonio Canino; la cantante Giusy Schilirò, per la musica popolare; il soprano Marianna Cappellani, per la musica lirica; il gruppo folkloristico Palmarum Insula, per la musica folk; il pianista William Leni, per la musica classica. Il Premio Maranci Giovani è andato al giovanissimo batterista siracusano Anthony Gianni.
Il premio speciale per il teatro e il cinema è stato assegnato all’attore e regista Bruno Torrisi.
La cerimonia di premiazione sarà condotta dalla storica presentatrice del Premio, Denise Spicuglia.

Visite: 971
0
10
Mag
0

“Noi Laudicino”, quando la famiglia diventa un’Arte. Alla Pinacoteca comunale di Pachino, splendida esposizione di Nicola e Vincenzo Laudicino

Inviato il in Arte

Le splendide tele dipinte ad olio, del padre, si uniscono ai bassorilievi del figlio, riproduzioni magistrali dei luoghi e dei palazzi storici del nostro territorio. È una mostra che parla di famiglia, di amore per questa terra, di bellezza e di arte quella allestita nei locali della Pinacoteca comunale di Pachino, in via Unità 110. “Noi Laudicino”, un’esposizione voluta da Vincenzo Laudicino dove è possibile ammirare non solo i bassorilievi di quest’ultimo ma anche le tele del padre, Nicola, scomparso due anni fa.

Un binomio di inestimabile valore quello che si respira tra le opere esposte: da una parte la vivacità dei colori delle tele dipinte ad olio, dall’altra la bellezza dei nostri monumenti, dalle Chiese Madri di Avola e Pachino alla Tonnara di Avola, passando per Marzamemi. “Noi Laudicino” fonde in un tutt’uno due generazioni e lo fa in maniera egregia, rendendo omaggio soprattutto al padre Nicola che ha decorato e restaurato dipinti di tantissime case gentilizie. Diverse le abitazioni restaurate ad Avola, diversi i soffitti di interni ripristinati in case nobiliari. È negli anni Settanta che si dedica poi alla pittura ad olio, con la realizzazione delle splendide tele che possiamo, oggi, ammirare.

«È stato mio padre a voler ricordare il talento di mio nonno – ha sottolineato Laura Laudicino, nipote di Nicola e figlia di Vincenzo – Originario di Pachino, mio nonno ha vissuto gran parte della sua vita ad Avola ed è per questo che al centro delle opere di mio padre ci sono entrambe le città, per rendere omaggio ad ambedue i territori. Organizzare questa mostra ci è sembrato il modo migliore per far conoscere queste opere a quante più persone possibili, anche perché i bassorilievi, realizzati da mio padre, riproducono luoghi e palazzi storici delle nostre zone, di Pachino, di Avola, di Marzamemi. Mio padre è cresciuto ad Avola ma vive da 50 anni a Pachino, città che ama e per la quale si è sempre prodigato».

L’attività artistica di Vincenzo è comunque sempre in fermento. I bassorilievi, realizzati in pasta di ceramica, e in alcuni casi in gesso o in legno, raffigureranno presto anche altri territori: è infatti in programma la realizzazione di opere relative a Portopalo, Noto e Pozzallo.

Per visitare la mostra, ospitata presso i locali della Pinacoteca comunale di Pachino, ci sarà tempo fino al 15 maggio, con questi orari:

- Fino a giorno 11 maggio: 10:00-13:00/17:00-20:00
- Da giorno 12 a giorno 14: 10:00-13:00/17:00-22:00
- Giorno 15 maggio: 10:00-13:00/17-20:00

Visite: 271
0
04
Mag
0

Siracusa, presentata alla stampa la mostra d'arte contemporanea "Medea" curata da Demetrio Paparoni

Inviato il in Arte

Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra è stata inaugurata oggi 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico, con la regia di Federico Tiezzi.
La mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa è curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni.

Demetrio Paparoni, siracusano di nascita e milanese di adozione, ha voluto rendere omaggio alla sua città natale con questa prestigiosa mostra: uno dono per Siracusa che per lui è sempre rimasta importante.

La mostra comprende opere di 17 artisti realizzate espressamente sul tema di Medea, tra i personaggi più celebri e controversi della mitologia greca. La mostra testimonia quanto la vicenda della maga, infanticida nella narrazione di Euripide, incida ancora oggi nell’immaginario dei nostri giorni. Attraverso lo sguardo inedito di artisti del nostro tempo provenienti da aeree geografiche diverse – dal Nord Europa alla Cina, dalla regione del Caucaso al Sudest asiatico, oltre che dall’Italia – la mostra mette in evidenza il legame inscindibile tra Siracusa e il teatro antico. La tragedia classica rivive così a Siracusa nell’ambito delle arti visive grazie ad espressioni artistiche contemporanee.


Visite: 476
0
21
Apr
0

DOMENICA alle 18.30 AL TEATRO GARIBALDI “CAOS. L’UOMO DI GIRGENTI”

Inviato il in Arte

Una piacevole visita durante le prove dei bravissimi attori della compagnia Trinaura che andrà in scena domenica con l’ultimo spettacolo di prosa della Stagione teatrale 2022/2023, così la definisce il sindaco di Avola Rossana Cannata.

In scena “CAOS. L’UOMO DI GIRGENTI” da Luigi Pirandello, Regia di Tatiana Alescio, per chiudere in bellezza e raccontare l’arte di un autore senza tempo che ha sovvertito lo spazio teatrale dando vita al teatro nel teatro.
E sui social scatta subito l’invito da parte del Sindaco: “Vi aspettiamo per vivere grandi emozioni!”

Visite: 294
0
14
Apr
0

LA FONDATRICE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL LISA ROMANO RITIRA A ROMA IL PREMIO MINERVA 2023

Inviato il in Arte

Premio Minerva 2023 per la fondatrice e direttrice artistica di Ortigia Film Festival, Lisa Romano, che ha ricevuto ieri in Campidoglio a Roma, in una serata condotta dalla giornalista RAI Monica Giandotti, il prestigioso riconoscimento istituito nel 1983 da Anna Maria Mammoliti, fondatrice del “Club delle donne” e della rivista Minerva.
Il riconoscimento - che quest’anno è stato andato tra le altre a Luisa Ranieri, Serena Dandini e Serra Yilmaz - viene assegnato a donne che rappresentano esemplari modelli femminili per le loro capacità professionali e per i valori positivi di cui sono portatrici, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere, affermare i diritti delle donne nella società civile per diffondere la cultura dell’uguaglianza.

Il premio – una spilla in oro opera di Renato Guttuso - gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Lazio e negli anni passati è stato assegnato a personaggi del calibro di Nilde Iotti, Inge Feltrinelli, Letizia Moratti, Margherita Hack, Lina Wertmüller, Monica Vitti.

Visite: 261
0
10
Apr
0

Librino, completato il restauro della Porta della Bellezza: Tutto pronto per la grande inaugurazione del 14 e 15 aprile

Inviato il in Arte

Una settimana prima dell’inaugurazione della Porta delle Farfalle, fissata per il prossimo 14 e 15 aprile 2023, si è concluso il restauro della sorella maggiore, la Porta della Bellezza. La Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti si è occupata di rimettere a nuovo l’opera inaugurata nel 2009, per restituirle la bellezza sfiorita con il tempo.

Quando, il 15 maggio 2009, a Librino è stata inaugurata la Porta della Bellezza, era il grande dono della Fondazione Fiumara d’Arte e del mecenate Presti alla città di Catania e ai librinesi. Lunga 500 metri, alta otto, una vera rivoluzione per il quartiere e per il capoluogo etneo: novemila formelle di terracotta sono servite per portare a Librino, con la curatela di Ornella Fazzina, le opere di Italo Lanfredini, Giuseppina Riggi, Pietro Marchese, Michele Ciacciofera, Fiorella Corsi, Nicola Zappalà, Gianni Cerruto, Simone Mannino, Lillo Giuliana e Rosario Genovese, e dell’Accademia delle Belle Arti di Catania.

Il seme della Porta della Bellezza, piantato 15 anni fa, è cresciuto ed è diventato, oggi, la Porta delle Farfalle: un ulteriore chilometro del cavalcavia di Librino è stato trasformato con cinquanta opere d’arte fatte di centomila formelle di terracotta. Per mostrare al pubblico il nuovo, però, bisognava riportare anche il passato allo splendore originario. Per questo la Fondazione ha donato a Catania anche il restauro della Porta della Bellezza.

“Mi dispiace che, dopo 15 anni, la Porta della Bellezza sia andata un po’ in decadenza. I cittadini del quartiere hanno amato, rispettato e protetto quella bellezza”, ha detto Antonio Presti. Per giorni, gli operai della Fondazione si sono occupati di ripristinare lo sfondo blu brillante della Porta. In modo che sia l’opera d’arte precedente sia quella che è sul punto di essere inaugurata siano entrambe al massimo del loro splendore.

“Quando si dona qualcosa di bello alla cosa pubblica, come bene comune, - ha proseguito Presti - si ha il dovere di rispettarla. A volte questo rispetto manca”. Ma “la bellezza non rivendica, la bellezza ringrazia. La comunità di Librino ancora oggi la ama e la rispetta”, ha concluso il mecenate.

Così i lavori sono stati portati a termine e, il prossimo 14 e 15 aprile 2023, tutt’e due le Porte potranno essere ammirate dai cittadini che saranno presenti alla grande inaugurazione. In totale, sono state coinvolte oltre ventimila persone di Librino (mamme e bambini, e non solo), tutte le scuole e le associazioni del quartiere, venticinque tra artisti e architetti e venti Licei artistici della Sicilia. La Porta delle Farfalle è una maestosa opera di land art: si tratta della più grande scultura in bassorilievo in terracotta del mondo, con il suo chilometro e mezzo di lunghezza totale, per otto metri di altezza. Una galleria a cielo aperto, parte di un processo di crescita collettiva di un rione popolare.

Oltre alle risorse economiche di Fiumara d’Arte, per la realizzazione dell’opera monumentale è stato fondamentale anche il sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, grazie al quale sono stati realizzati i laboratori didattici che hanno permesso di imprimere, su ogni singolo pezzo di terracotta utilizzato, i sogni, le speranze e i desideri di una nuova generazione di Librino.

Visite: 263
0
08
Apr
0

Indiana Jones e il Quadrante del Destino: uscito il nuovo trailer ufficiale del film girato in parte nella nostra provincia

Inviato il in Arte

E' di pochi giorni fa l'annuncio che il quinto capitolo delle avventure di Indiana Jones avrà la sua anteprima mondiale il prossimo 18 maggio in occasione del Festival di Cannes 2023. Ed ecco che oggi, in occasione della Star Wars Celebration, la LucasFilm ha reso disponibile online il nuovo trailer ufficiale di Indiana Jones e il Quadrante del Destino. Ricordiamo che il film diretto da James Mangold con Harrison Ford ancora una volta protagonista nei panni leggendario eroe archeologo, uscirà nei cinema italiani il 28 giugno prossimo
Alcune scene del quinto capitolo della saga sono state girate in Sicilia: da Segesta, nel trapanese, per poi passare da Cefalù e nelle zone rupestri di Noto e Siracusa

Visite: 252
0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Vai all'inizio della pagina